Bastardi Galantuomini. Gli Inganni di Locke Lamora

Bastardi Galantuomini. Gli Inganni di Locke Lamora
  • Personaggi 75% 75%
  • Worldbuilding 80% 80%
  • Fluidità 65% 65%
  • Cover 65% 65%
  • E il finale 75% 75%

Bastardi Galantuomini. Gli Inganni di Locke Lamora

Recensione: Siete pronti per una nuova strabiliante avventura?

Con questa trilogia finiamo questo anno tragico nel migliore dei modi. Una “famiglia” di ladri sopraffini, reclutata da Padre Catena (un sacerdote del Tredicesimo Dio), viene usata per muovere intrighi delicati e altamente rischiosi, quasi fossero la parte nera di Robin Hood.

Rischiosi, soprattutto se si è in mezzo a due fazioni, che come fine ultimo vogliono assolutamente far saltare la testa al nostro protagonista Locke Lamora. Oddio, anche a tutti gli altri, perchè i panni sporchi vanno lavati con discrezione e poi, chi alzerebbe un polverone per dei “ladruncoli” che stanno sempre dove non dovrebbero?

Camorr è una Venezia cupa con un misto di olezzo degli uomini e fragranze signorili, è il teatro di questo primo libro che in realtà è uscito nel 2006 ma che rivede la sua nascita (e finalmente, fine) quest’anno.

Lamora è un protagonista difficile da odiare, perchè in qualche modo il suo lato fedele verso la nuova famiglia ci spinge a simpatizzare con lui, anche se poi a conti fatti è un Bastard sotto quasi tutti i punti di vista.

Innamorato di un personaggio che ancora non abbiamo visto, prendiamo atto di come sia stato arruolato come ladruncolo e successivamente, venduto ad un sacerdote tutt’altro che portavoce del Dio benevolo che noi conosciamo. La battaglia tra Capa Barsavi e il misterioso Re Grigio porterà i nostri Gentiluomini a dover spremere le loro meningi al massimo, perchè venirne fuori salvi sembra praticamente impossibile (e infatti… forse..). Ho letto e adorato praticamente ogni cosa, ogni intrigo tra le due fazioni e ogni mezzo usato (sempre molto dubbi e illegali) per raggiungere il fine.

Alla fine sembra esserci una fine alla storia, una conclusione che ha un sapore decisamente amaro ma che secondo me verrà riaperto in seguito, perchè io lo so che la sfiga ci vede benissimo.

INFO

Autore: Scott Lynch
Pagine: 612
Prezzo: € 18
Uscita: 01/12/2020
Genere: Fantasy
Casa Editrice: Mondadori

TRAMA

Nella misteriosa città di Camorr un orfano ha vita dura, e spesso breve. Ma il giovane Locke Lamora riesce a eludere la morte e a non farsi catturare come schiavo, fino a diventare un furfante provetto sotto la tutela del Forgialadri, un talentuoso artista della truffa. A capo della banda di fratelli dalle dita leste, noti come Bastardi Galantuomini, Locke diventa presto celebre, e si fa beffe persino del più temuto re della malavita. Ma tra le ombre si annida qualcuno di ancora più ambizioso e micidiale. Di fronte a un sanguinoso colpo di stato che minaccia di distruggere qualunque persona o cosa che abbia un senso nella sua esistenza, Locke giura di sconfiggere il nemico al suo stesso gioco crudele. Costi quel che costi.

Sword & Sorcery: L’epopea di Fafhrd e del Gray Mouser

Sword e Sorcery. L epopea di Fafhrd e del Gray Mouser
  • Personaggi 60% 60%
  • Worldbuilding 75% 75%
  • Fluidità 60% 60%
  • Cover 70% 70%
  • E il finale 60% 60%

Sword & Sorcery: L’epopea di Fafhrd e del Gray Mouser

Recensione: Ho scoperto questo volume grazie a questo evento, quindi ero completamente impreparata allo stile e alla storia. Data la mole e la scarsità di tempo, abbiamo deciso di suddividerci cosa leggere in prima battuta e poi recuperare il resto e come dicevo, esendo completamente ignorante in merito avevo scelto a sentimento da cosa partire.

Per quello che ho capito, sono storie che possono esser lette senza una vera cronologia, anche se ci sono personaggi comuni (tipo i protagonisti) perchè tutte hanno un inizio ed una fine ma, come dico sempre, sarebbe sempre meglio seguire l’ordine storico se si ha la possibilità di farlo.

Sarò di poche parole perchè non me la sento molto di dare una valutazione completa, mancandomi parte delle storie. Questo volume penso non sia per tutti, perchè mi ricorda molto un viaggio epico e come tale, è molto descrittivo e c’è molta più staticità rispetto a molte storie che ormai siamo abituati a leggere. Se non erro, la base di ogni nuovo viaggio che intraprendono, non si discosta troppo dalla precedente e quindi, risulta vagamente un “già visto” che può esser interessante solo se qua e là ci sono anche elementi che danno vitalità al tutto.

Lo ammetto, ne sono rimasta vagamente delusa, perchè mi immaginavo più emozione ma prima di dare un vero parere preferisco proseguire con la lettura.

INFO

Autore: Fritz Leiber
Pagine: 1296
Prezzo: € 30
Uscita: 10/11/2020
Genere: Fantasy
Casa Editrice: Mondadori

TRAMA

Fafhrd è un barbaro del Nord, alto e muscoloso. Il Gray Mouser è il suo inseparabile compagno, e non potrebbe essere più diverso: piccolo, scaltro, ex apprendista di un mago e ladro. I due vivono mille avventure nel mondo di Nehwon, tra colossali bevute, feste, corteggiamenti, risse, ruberie e giochi d’azzardo… Prototipi degli eroi di mille romanzi successivi, Fafhrd e il Gray Mouser sono protagonisti dei tanti racconti riuniti in questo volume e hanno ispirato nei decenni infiniti adattamenti.

A caccia del Diavolo. Capturing the Devil

A caccia del Diavolo
  • Personaggi 70% 70%
  • Worldbuilding 75% 75%
  • Fluidità 80% 80%
  • Cover 80% 80%
  • E il Finale 80% 80%

A caccia del Diavolo. Capturing the Devil

Recensione: Siamo finalmente giunti al termine di questa lunga storia, fatta di omicidi e sfarfallamenti di cuori innamorati.

Che Kerri Maniscalco sia cambiata mello stile, diventando sempre più sicura, è innegabile. Ogni libro è sempre un pò più sicuro e dettagliato del precedente, pur essendo comunque tutti curati al meglio. Quello che invece non è cambiato molto, sono le mie (non)simpatie per i due protagonisti.

Troviamo ancora una volta Audrey Rose Wadsworth e Thomas Cresswell, pronti a combattere questa “ultima” sfida, prima di poter vivere finalmente la loro vita di coppia. In questo volume, troviamo una componente romance più marcata rispetto al solito ma anche un tuffo nel passato del primo libro. Interessante la combo, seppur un pò prevedibile, anche se ho nettamente preferito la componente Horror e non troppo il resto.

Ormai è chiaro che dal mio punto di vista, la Maniscalco sia molto brava nell’ambientazione e negli intrighi ma che con le coppie, sia da evitare. Lo so, è una cosa puramente personale e so di esser tra i pochi a pensarla così ma, Thomas presenta solo pochi tratti da galantuomo che mi sento di salvare mentre Audrey la trovo solo ed esclusivamente una piccola bambina viziata. Come li amo.

Ho comunque letto con interesse il libro, quelle quattrocento pagine non sono state una fatica così insormontabile. So che è in arrivo un suo nuovo libro e la cosa mi incuriosisce, un pò per i poersonaggi (giusto per capire se sono io il problema o sono solo stata sfortunata) e un pò per il contorno perchè ripeto, in questi quattro libri che ho letto, ho sempre trovato piacevole visitare tra i luoghi proposti e in qualche modo, mi hanno sempre avvolto. A volte di più, come nella crociera di prima, a volte di meno, come il primo libro ma tutto sommato è sempre stato bello.

Quanto è difficile capire i miei sentimenti per tutto questo, amore e odio per la stessa storia.

INFO

Autore: Kerri Maniscalco
Pagine: 480
Prezzo: € 20
Uscita: 10/11/2020
Genere: Horror
Casa Editrice: Mondadori

TRAMA

Audrey Rose Wadsworth e Thomas Cresswell sono giunti in America, una terra audace, sfrontata, brulicante di vita. Ma, proprio come la loro Londra adorata, anche la città di Chicago nasconde oscuri segreti. Quando i due si recano alla spettacolare fiera mondiale, scoprono una verità sconcertante: l’evento epocale è minacciato da denunce di persone scomparse e omicidi irrisolti. Audrey Rose e Thomas iniziano a indagare, per trovarsi faccia a faccia con un assassino come non ne hanno mai incontrati prima. Scoprire chi sia è una cosa, ben altra faccenda è catturarlo, soprattutto all’interno del famigerato Castello della Morte che ha costruito lui stesso, un covo di torture labirintico e terrificante. Riuscirà Audrey Rose, insieme al suo grande amore, a porre la parola “fine” anche a questo caso? O soccomberà, preda del più subdolo avversario che abbia mai incontrato?

Cheshire Crossing. Alice, Wendy e Doroty

Cheshire Crossing
  • Personaggi 70% 70%
  • Worldbuilding 75% 75%
  • Fluidità 80% 80%
  • Cover 80% 80%
  • E il finale 80% 80%

Cheshire Crossing. Alice, Wendy e Doroty

Recensione: Ho una passione per Alice da molto tempo, costruita però nel tempo e sicuramente grazie anche alla Disney. Wendy e Doroty invece, incarnano le favole che più odio al mondo perchè se almeno la bionda Disneyana è solo sciocca, queste due sono imbarazzanti (per non dire peggio).

Trovarle tutte insieme, non è sicuramente stato il mio sogno proibito ma, una certa curiosità si è comunque insinuata nella mia testa e poi dai, sono una collezionista, alla fine era scontato che sarebbe passato tra le mie mani.

Ne sono rimasta piacevolmente colpita, perchè la storia inizia in modo insolito ma anche veritiero.

Loro tre, nella vita “vera”, come verrebbero trattate? Ovviamente, da pazze squilibrate e non faccio proprio fatica a crederlo, visto che una vola, l’altra attraversa gli specchi e l’ultima ha delle scarpette rosse magiche.

trovarle tutte insieme è strano, hanno tutte un carattere molto diverso da come le abbiamo sempre viste ed è confortante vedere che anche in questo, si è voluto uscire dai canoni. Certo, la storia richiedeva per forza di cose un cambiamento di questo tipo, però non era nemmeno così scontato.

Della storia in sè, non voglio dire praticamente nulla, c’è un mio approfondimento su un aspetto che ho trovato durante la lettura però, posso dirvi che ho trovato la storia assurdamente divertente ma che non ho capito se sia autoconclusivo o meno. Sinceramente, spererei di no, perchè ci sarebbe molto da dire sulle varie tematiche trattate qui dentro e l’idea di una struttura che le vuole capire, un pò come alla X-Man, mi pare una cosa molto bella ma ormai, non posso dare nulla per scontato.

Quindi si, lo consiglio pur non avendo una cover particolarmente interessante.

INFO

Autore: Andy Weir
Pagine: 128
Prezzo: € 18
Uscita: 17/11/2020
Genere: Narrativa; Graphic Novel; Fantasy
Casa Editrice: Mondadori

TRAMA

Sono passati anni da quando Alice, Dorothy e Wendy hanno compiuto i loro favolosi viaggi nel Paese delle Meraviglie, a Oz e sull’Isola-che-non-c’è. Ora eccole qui, ormai adolescenti, a Cheshire Crossing: una scuola molto speciale dove impareranno a gestire le loro straordinarie esperienze e il loro dono di attraversare mondi magici.

Ma proprio non sanno starsene buone buone sedute al banco, e iniziano di nuovo ad attraversare le dimensioni, lasciandosi dietro una scia di caos completo. E se fosse solo un po’ di confusione il problema, poco male. Il fatto è che, senza volerlo, fanno incontrare la malvagia Strega dell’Ovest e Capitan Uncino, unito ora in una coppia davvero diabolica.

Per fermarli le tre ragazze dovranno fare ricorso a tutti i loro poteri e mettere insieme una squadra di improbabili alleati da tutto il multiverso!

Cheshire Crossing è un viaggio vertiginoso, divertentissimo e sconfinato attraverso i classici della letteratura e i loro mondi fantastici come non avete mai osato immaginarli.

La vita invisibile di Addie LaRue [ANTEPRIMA]

La vita invisibile di Addie LaRue
  • Personaggi 75% 75%
  • Worldbuilding 80% 80%
  • Fluidità 70% 70%
  • Cover 70% 70%
  • E il finale 80% 80%

La vita invisibile di Addie LaRue [ANTEPRIMA]

Recensione: Cosa siete disposti a sacrificare, per i vostri sogni?

Adeline vorrebbe vivere libera dai pregiudizi del suo paese e dalle regole imposte di tutti. Non vuole vivere una vita fatta di scelte sue, anche a costo di rimaner sola per tutta la vita. La vecchia del paese prega ancora il vecchio dio e ad un certo punto, le insegna come fare e la raccomanda di non pregare mai chi arriva al calar del sole.

Adeline cresce sempre con la stessa voglia di esser libera ma, ad un certo punto si trova invischiata in un matrimonio che non vuole. Così, proprio quel fatidico giorno, tenta l’ultima volta e qualcuno, ascolta finalmente la sua preghiera. Cos’è disposta a barattare, per la sua salvezza?

Esser dimenticati ogni volta che la gente smette di guardarci, è una sofferenza che non ha nome. Viver così per trecento anni, lo è ancora di più. 

Addie ha barattato la sua anima, scomparendo dai ricordi di qualsiasi persona al mondo e nessuno, in futuro, avrà modo di ricordarsi di lei. Addie non ha modo di lascire un suo segno, non si ammala e non si fa del male, non può posseder nulla al di fuori di ciò che si porta dietro e non invecchia mai. 

In un certo senso, mi ha ricordato molto Adaline – L’Eterna giovinezza.

La nostra protagonista può vivere facendo più o meno quello che le pare, senza aver nessun tipo di legame con qualcuno e se da un lato è estremamente divertente perchè vuol dire che non esistono regole mortali per noi, dall’altro vuol dire che non ci sarà mai modo per metter radici. 

Eppure, un giorno qualcuno si ricorda di lei e da quel momento, inizia la sfida contro l’essere che le ha concesso la vita eterna. 

Questo libro mi è piaciuto più del previsto, sono entrata molto in sintonia con Addie perchè pur potendo fare quello che vuole, fa le cose “illegali” solo per lo stretto necessario e non approfitta mai di questa sua condizione. Porta via un libro dal banchetto del vecchio scorbutico? Una volta finito glielo riporta e gli compra un muffin al cioccolato per ringraziarlo, anche se lui non la ricorda. Certo, i soldi che usa non sono i suoi, trovo però ammirevole che li usi per pagare al suo baretto del cuore.

Questa storia ci mette nella condizione di dover pensare a cosa avremmo fatto al suo posto, e detto tra noi, io non avrei avuto il suo coraggio.

INFO

Autore: Victoria Schwab
Pagine: 492
Prezzo: € 24
Uscita: 24/11/2020
Genere: FantasyHorror
Casa Editrice: Mondadori

TRAMA

“Non pregare mai gli dèi che sono in ascolto dopo il tramonto.”. E se potessi vivere per sempre, ma della tua vita non rimanesse traccia perché nessuna delle persone che incontri può ricordarsi di te? Nel 1714, Adeline LaRue incontra uno sconosciuto e commette un terribile errore: sceglie l’immortalità senza rendersi conto che si sta condannando alla solitudine eterna. Tre secoli di storia, di storie, di amore, di arte, di guerra, di dolore, della solennità dei grandi momenti e della magia di quelli piccoli. Tre secoli per scegliere, anno dopo anno, di tenersi stretta la propria anima. Fino a quando, in una piccola libreria, Addie trova qualcuno che ricorda il suo nome.

Alice, Dorothy & Wendy

Alice Dorothy Wendy
  • Personaggi 70% 70%
  • Worldbuilding 85% 85%
  • Fluidità 70% 70%
  • Cover 80% 80%
  • E il finale 70% 70%

Alice, Dorothy & Wendy

Recensione: Quando si parla di classici, solitamente io mi defilo. Non è per cattiveria o altro, semplicemente faccio parte di quel gruppo di persone che non ne ha letti quasi nessuno e che ci tiene a rimaner ignorante in merito. Spesso trovo che il modo in cui son scritti, sia troppo “vecchio” per la mia piccola mente.

Però, se si parla di Alice nel paese delle Meraviglie, il discorso cambia.

Con questo libro, ho un rapporto decisamente particolare. L’ho lessi da adulta, dopo aver adorato il cartone Disney ma non fu subito amore a prima vista.

Lo comprai di getto, un pò stupita dal fatto che il libro esistesse (si, per molti anni ho pensato che i libri fossero tratti dai film e non anche viceversa) e lo iniziai subito. Ammetto che non arrivai alla fine e lo regalai alla biblioteca della montagna. Le varie parti non mi convincevano fino in fondo e molte parti non le capivo.

Poi, non so bene per quale motivo, mi tornò in mano il libro e ci riprovai (la famosa teoria delle seconde possibilità) e quella volta, scoccò l’amore. Per le legge del contrappasso, non solo lo trovai bello ma, sviluppai una leggera ossessione e incominciai a collezionare varie edizioni. Tra quelle in italiano e quelle in altre lingue, ad oggi in casa ho una discreta collezione.

Alice nel paese delle Meraviglie, racconta la storia di una bambina molto curiosa che un pomeriggio vede passare un coniglio bianco con il panciotto. Trovando quel dettaglio estremamente bizzarro, decide di seguirlo e non si ferma nemmeno quando lui entra nella tana e lei si trova così a cader dentro una buca profondissima.

Arrivata a terra, prova a seguire l’animale ma durante il suo percorso, farà la conoscenza di altre creature insolite e ascolterà le loro storie. Quando riuscirà a trovarlo, sfortunatamente incapperà nella Regina di Cuori e farà i conti con il suo carattere estremamente amorevole… Alice riuscirà a tornare a casa, oppure sarà costretta a rimaner lì?

La versione della Disney è decisamente divertente, dato che utilizza colori molto vivaci e non propone tutti i personaggi (soprattutto, quelli che ci sono vengono addolciti molto), pur avendo molti dettagli poco chiari, nel libro le cose cambiano. La storia nasce un pomeriggio soleggiato, per allietare Alice Liddell e le sue due sorelle.

Lewis Carroll (pseudonimo di Charles Lutwidge Dodgson) era un accademico e da quello che si dice, aveva una certa passione per i bambini. Non si capisce bene se fosse una cosa pudica o meno, visto che non era così insolito aver per amico un bambino, fatto sta che lui adorava esser circondato da loro e per Alice, sua pupilla, decise di inventare una storia. Da qui, nacque quello che noi ben conosciamo e in tutti questi anni molti autori si sono fatti ispirare dalla piccola bambina bionda.

Nella mia collezione, ho anche un certo numero di retelling in italiano ma anche in inglese.

Quello che più mi spiace di questo libro, è che rispetto ad altre storie non ha avuto un grande seguito. I retelling dedicati, in italia non sono stati tanti (anzi) e secondo me è un peccato, perchè il Paese delle Meraviglie è il luogo perfetto per fare qualsiasi cosa. Si presta bene sia come fantasy ma anche come horror, sia come distopico, che come romanzi di formazione.

Vi lascio comunque una serie di titoli interessanti che ho in casa o che sono nel mio carrello, nell’attesa di diventare un’influencer ricca.

 

TitoloAlice: The Wanderland Chronicles
Autore: J.M. Sullivan
Pagine: 370
Prezzo: $ 43.70
Uscita: 16 maggio 2017
Amazon
Trama
Ever since the outbreak of the Plague, life hasn’t been easy, and for seventeen-year-old Alice Carroll, it just got worse. Her sister, Dinah, has contracted the ‘un-deadly’ Momerath Virus and without a cure, will soon be worse than dead. She’ll be momerath.

Alice must leave the safety of the Sector and venture into Momerath Territory to find the antidote – if it exists. Chasing a rumor about a mysterious doctor with the cure, Alice falls down the rabbit hole into Wanderland, where ravenous momerath aren’t the only danger lurking.

TitoloIl mio splendido migliore amico
Autore: A.G. Howard
Pagine: 371
Prezzo: $ 22.73
Uscita: 19 febbraio 2015
Amazon
Trama
Alyssa Gardner riesce a sentire i sussurri dei fiori e degli insetti. Peccato che per lo stesso dono sua madre sia finita in un ospedale psichiatrico. Questa maledizione affligge la famiglia di Alyssa fin dai tempi della sua antenata Alice Liddell, colei che ha ispirato a Lewis Carroll il suo Alice nel Paese delle Meraviglie. Chissà, forse anche Alyssa è pazza, ma niente sembra ancora compromesso, almeno per ora, almeno fin quando riuscirà a ignorare quei sussurri. Quando la malattia mentale della madre peggiora improvvisamente, però, Alyssa scopre che quello che lei pensava fosse solo finzione è un’incredibile verità: il Paese delle Meraviglie esiste davvero, è molto più oscuro di come l’abbia dipinto Carroll e quasi tutti i personaggi sono in realtà perfidi e mostruosi. Per sopravvivere e per salvare sua madre da un crudele destino che non merita, Alyssa dovrà rimediare ai guai provocati da Alice e superare una serie di prove: prosciugare un oceano di lacrime, risvegliare i partecipanti a un tè soporifero, domare un feroce Serpente. Di chi potrà fidarsi? Di Jeb, il suo migliore amico, di cui è segretamente innamorata? Oppure dell’ambiguo e attraente Morpheus, la sua guida nel Paese delle Meraviglie?

TramaThe Looking Glass Wars
AutoreFrank Beddor
Pagine: 358
Prezzo: $ 7.99
Uscita: 21 agosto 2007
Amazon
Trama
The Myth: Alice was an ordinary girl who stepped through the looking glass and entered a fairy-tale world invented by Lewis Carroll in his famous storybook. The Truth: Wonderland is real. Alyss Heart is the heir to the throne, until her murderous aunt Redd steals the crown and kills Alyss? parents. To escape Redd, Alyss and her bodyguard, Hatter Madigan, must flee to our world through the Pool of Tears. But in the pool Alyss and Hatter are separated. Lost and alone in Victorian London, Alyss is befriended by an aspiring author to whom she tells the violent, heartbreaking story of her young life. Yet he gets the story all wrong. Hatter Madigan knows the truth only too well, and he is searching every corner of our world to find the lost princess and return her to Wonderland so she may battle Redd for her rightful place as the Queen of Hearts.

TitoloAllison’s Adventures in Underland: A Dark Reverse Harem Romance
AutoreC.M. Stunich
Pagine: 195
Prezzo: $ 11.99
Uscita: 17 dicembre 2017
Amazon
Trama
Um. Um. Um.
Are you reading this?
If you are, I need your help.

I was at a party; I was running; I fell.
And get this—this is the part you’ll never believe—I fell down a rabbit hole.
Like Alice in those old books.

Except in those books, there wasn’t blood everywhere.
In those books, the characters weren’t all male, attractive, and interested in me.
Forget everything you know about the Mad Hatter, the White Rabbit, the March Hare …

This isn’t Wonderland; this is Underland.
Violence, sex, drugs, and magic … that’s all there is in this place.
There’s me, Allison, and there are the men that want me, the enemies that hunt me, and the darkness that’s quickly rolling in.

And only I can stop it.
So if you’re reading this, will you help me?
Please. I just want to escape this place and go … home.

TitoloAlice nel paese della vaporità
AutoreFrancesco Maria Dimitri
Pagine: 280
Prezzo: $ 18.75
Uscita: 31 dicembre 2010
Amazon
Trama
«Magnifico, pensò, davvero magnifico. Devo raggiungere un gruppo di guerriglieri attraverso una terra di tossici, portandomi dietro un mutante ritardato. E c’è un gigantesco coniglio psicopatico che mi dà la caccia». Ben è un giovane londinese che soffre di allucinazioni. Per lavoro legge manoscritti. Una notte gli arriva un libro che si chiama Alice nel Paese della Vaporità. Noi con lui seguiamo la storia di Alice, un’antropologa che vive in una Londra Vittoriana che non c’è mai stata. Alice viaggia nella Steamland, una terra invasa da un gas che provoca allucinazioni e mutazioni. Una terra in cui la realtà cambia a ogni istante, in cui ‘giusto’ e ‘sbagliato’ sono soltanto parole, e in cui le parole stesse si trasformano in odori e sensazioni. Quella di Alice parte come una ricerca, ma si trasforma subito in una lotta per la vita e per la morte. Alice dovrà sopravvivere in una terra oscura, in cui non c’è differenza tra orrore e meraviglia. Ben legge la sua storia. E qualcosa succede anche a lui.

Ci sarebbero anche Mad as a Hatter diKendra Moreno, A Blade So Black di L.L. McKinney, Queen of Hearts di Colleen Oakes, Alice di Christina Henry e Alice from Wonderland di Alessia Coppola ma sempre per rimanere su volumi nostri, posso dirvi che c’è la serie di Ever After High di Shannon Hale che prende tutti i classici per bambini, Wormhole di Serena M. Barbacetto e Il giorno dopo il lieto fine di Alice Chimera.

Insomma, di titoli ne abbiamo e di vario genere. Sicuramente alcuni ancora non li conosco, non ho voluto nominarvi anche le graphic novel o fumetti che sono arrivati qui da noi (alcuni ormai sono difficili da trovare) ma come potete vedere c’è ancora un modo da scoprire ed il bello di tutti questi libri, è che fondamentalmente sono possibilissimi nel Paese delle Meraviglie.

INFO

Autore: James M. Barrie, Lewis Carroll, L. Frank Baum
Pagine: 540
Prezzo: € 25
Uscita: 17/11/2020
Genere: AntologieClassici
Casa Editrice: Mondadori

TRAMA

Alice e le sue avventure nel favoloso Paese delle Meraviglie, di là e di qua dallo specchio. Wendy, l’amica di Peter Pan che per molti lettori è la vera eroina dei romanzi con il bambino che non vuole crescere. Infine Dorothy, la piccola protagonista portata da un tornado nel fantastico mondo di Oz. Tre ragazzine curiose e audaci, al centro di tre grandi classici che, ciascuno a suo modo, hanno saputo celare sotto le spoglie del racconto di fantasia messaggi e metafore della vita. Questo libro è l’occasione per rileggere i tre romanzi – Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie, Peter Pan e Il Mago di Oz -, cogliendone la grande modernità.