Deep end

Deep end

  • Personaggi 75% 75%
  • Worldbuilding 60% 60%
  • Fluidità 80% 80%
  • Cover 40% 40%
  • E il finale 70% 70%

Deep end

Recensione: Ho scoperto Ali Hazelwood lo scorso anno, con The love hypothesis. Il teorema dell’amore.
In quel periodo stavo cercando qualcosa di poco impegnativo, qualcosa che semplicemente mi tenesse compagnia durante i viaggi per andare e tornare dal lavoro. Aspettative? Non troppo alte, visto che la copertina non mi faceva impazzire (sì, giudico molto l’estetica). Risultato? L’ho adorato.
Così recuperai Love, theoretically. La fisica dell’amore, e mi conquistò totalmente. Finalmente avevo trovato qualcosa di stimolante! Le storie avevano una trama (incredibile) e c’erano anche scene piccanti molto interessanti.
Poi passai a Love on the brain. L’amore in testa ed ebbi il primo cedimento.
Loathe to love you. Detesto amarti così? Odiato.
Bride? Non brutto ma dimenticabile (la scena scabrosa del nodo? Mi ha fatto ridere).
Insomma, cos’era successo? Avevo ormai aspettative troppo alte? Probabile.
Anche se su cinque titoli, più della metà non mi avevano fatto impazzire, a febbraio mi sono comunque buttata su Deep End.

Scarlett Vandermeer è una giovane tuffatrice che, dopo un incidente disastroso avvenuto durante una competizione, non riesce più a dare il 100%. Questo a lungo andare diventa un problema, perché il blocco mentale che si è creato, per quanto comprensibile, sta minando il suo futuro e quello della sua squadra. In più, vuole entrare a Medicina e sembra non riuscire più ad ingranare con lo studio. Insomma, una fissata con la perfezione, in totale stravolgimento.
Lukas Blomqvist è invece campione del mondo, capitano della squadra di nuoto, benvoluto da tutti e fidanzato di Penelope, capitano di Scarlett.
I loro due mondi si sono sempre trovati vicini ma non si sono mai toccati. Fino al giorno in cui Penelope non svela un segreto che a quanto pare, li accomuna.

Spoiler, ha deluso nuovamente le mie aspettative.

Il libro di base non è brutto, Ali Hazelwood scrive bene e in modo molto scorrevole ma le pare mentali di Scarlett, per quanto in parte siano comprensibili, ad un certo punti fanno venire l’orticaria.
Non ha avuto un’infanzia facile, il padre era uno stronzo fatto e finito ma dalla sua, aveva l’amore sincero della matrigna. Se metto su un piatto l’andamento della sua vita, non posso dire che sia stata un disastro. Non mi metterò a dire che è un’ingrata egoista frignona. Dirò solo che quattro schiaffini, sarebbero stati utili per farle vedere tutto il bello che la circonda ancora.
Lukas è di una pazienza quasi imbarazzante. Non privo di difetti, il bello delle figure maschili che vivono nelle storie di Ali sta proprio nella loro umanità, però Lukas rasenta la fantascienza. Pregio o difetto? Questo sta negli occhi di chi legge.

In generale, non sono entrata in sintonia con i personaggi e la rivelazione finale, mi ha lasciato un pò l’amaro in bocca.
Le scene hot? Quelle sono state la parte più interessante.

INFO

Autore: Ali Hazelwood
Pagine: 516
Prezzo: € 17
Uscita: 4 febbraio 2025
Genere: Romance
Casa Editrice: Sperling & Kupfer

TRAMA

Scarlett Vandermeer ha sempre nuotato controcorrente. Studentessa del terzo anno a Stanford, si sta concentrando sull’ammissione alla facoltà di Medicina mentre si riprende dall’infortunio che ha quasi messo fine alla sua carriera di tuffatrice dalla piattaforma. Non ha tempo per le relazioni – o almeno questo è quello che ripete a sé stessa. Anche Lukas Blomqvist vive di disciplina. Campione del mondo e capitano della squadra di nuoto, è così che vince medaglie d’oro e batte ogni record: massima concentrazione, a ogni bracciata. A prima vista, fuori dalla piscina, Lukas e Scarlett non hanno nulla in comune, se non la passione per l’acqua. Ma per pura combinazione, i due vengono a conoscenza di un «segreto» che condividono e che è difficile da ignorare quando finiscono a lavorare insieme allo stesso progetto di biologia. E così, mentre la pressione per le Olimpiadi cresce, anche l’attrazione tra loro aumenta. Stare lontana da Lukas diventa impossibile e Scarlett si rende conto che il suo cuore potrebbe affondare in acque pericolose…

The Boy Next Door

The Boy Next Door

  • Personaggi 75% 75%
  • Worldbuilding 60% 60%
  • Fluidità 80% 80%
  • Cover 70% 70%
  • E il finale 65% 65%

The Boy Next Door

Recensione: Il tempo che è passato dalla mia ultima recensione è talmente tanto, che quasi non mi ricordo come si fa.

Vi Keeland è una delle autrici che più mi fa ridere, per quanto riguarda i romance. Solo con lei riesco ad arrossire come una scolaretta e per un vero e proprio senso di divertimento. Spesso, riesce a risollevarmi l’umore.
Anche con questa lettura, seppur con qualche riserva.

Valentina è una madre divorziata di trentasette anni, che ancora non riesce a rimettersi in pista. A due anni dal divorzio, trovare il coraggio di uscire con qualche uomo pare una cosa troppo difficile e solo grazie alla sua amica del cuore Eve, che la spinge a fare qualcosa di nuovo, conosce Donovan620 su un’applicazione di incontri.
L’alchimia tra i due nasce all’istante e per Val sembra aprirsi un nuovo futuro fatto di belle promesse ma, quando finalmente si deciderà ad incontrare dal vivo questo interessante pretendente, si dovrà scontrare con tutti i suoi dubbi e tutte le credenze con cui è cresciuta.
Ci sarà una possibilità di vittoria?

Come dicevo, Vi Keeland cammina spesso sul filo di un rasoio.
Le sue storie fanno sempre arrossire e anche se qualche volta assomigliano più a della narrativa di fantascienza, dato che qui gli orgasmo piovono a mazzi, riesco sempre ad apprezzarle. Non sono solo tipo da Dark Romance… In più, le storie sono spesso divertenti ma hanno anche una parte seria, che fa riflettere.

Donovan620 è un uomo più giovane di Val di dodici anni e per lei, questa gran differenza sembra insormontabile.
Da un lato capisco le sue remore, dato che il figlio ha quasi la sua stessa età, eppure tutta la storia è un percorso sull’accettazione (o meno) di quello che ci rende felici e del fatto che se non fai male a nessuno, quello che la gente pensa di te non dovrebbe importarti. Parla anche del fatto che non saremo mai in grado di conoscere veramente le persone che ci circondano e che un amore che all’esterno sembra perfetto, potrebbe non esserlo.
Donovan (che poi si chiama Ford), è un tipo molto divertente e piacente. Mi è dispiaciuto molto per la sua storia, tutt’altro che rosea. Per tutta la durata della lettura, mi ha sempre fatto una gran tenerezza perché vive dell’amore perfetto che solo un ragazzo giovane può effettivamente provare. Forse però, il suo difetto è proprio questo, il fatto di non riuscire a capire che al mondo potrebbero esserci persone che vivono questi sentimenti in modo diverso e che ancora più diversamente, elaborano l’abbandono. Val deve combattere con tante credenze e con il fatto che l’ex marito l’ha tradita con una donna molto giovane. Per chi è insicuro e ha avuto a che fare con qualche manipolatore, il processo di guarigione è lungo e tortuoso.
A Val però un paio di ceffoni glieli avrei tirati volentieri. Una cosa che mi ha mandato spesso fuori di testa è il fatto che considera Donovan un ragazzino. Possiamo normalizzare che a venticinque anni, uno è ormai adulto? Per favore!

Comunque sia, per quanto ci siano dei punti che insomma, mi ha fatto molto piacere leggerlo. Considerando la difficoltà che al momento ho, il fatto che l’abbia finito in meno di una settimana vuol dire molto.

INFO

Autore: Vi Keeland
Pagine: 325
Prezzo: € 12.90
Uscita: 4 agosto 2020
Genere: Romance
Casa Editrice: Sperling & Kupfer

TRAMA

Dopo aver trascorso quasi vent’anni dedicandosi al marito e al figlio, la trentasettenne Valentina si ritrova divorziata e spaventata all’idea di rimettersi in gioco in amore.
Così, per scuoterla dal suo torpore sentimentale, la sua migliore amica decide di iscriverla a un’app di dating. Ed è lì che Valentina conosce un ragazzo più giovane, con il quale scatta un’intesa inaspettata. Quando decide di incontrarlo di persona, rimane però senza parole: si tratta di Ford, il venticinquenne che possiede una casa delle vacanze accanto alla sua, a Montauk. A quel punto, terrorizzata dagli anni che li separano, la donna scappa subito a gambe levate.
Tuttavia, Ford non si arrende. Dopo un corteggiamento serrato, riesce a convincerla a lanciarsi in un flirt estivo bollente. Ma, con la fine dell’estate imminente, Valentina e Ford si troveranno di fronte alla scelta più difficile: continuare a stare insieme o permettere alla differenza d’età di essere d’ostacolo al loro futuro insieme?

Fritz Leiber

Fritz Leiber

Fritz Leiber

Jacopo Olivieri

NOTE BIOGRAFICHE

Fritz Reuter Leiber Jr. (Chicago, 24 dicembre 1910 – San Francisco, 5 settembre 1992) è stato uno scrittore statunitense di fantasy, fantascienza e horror.

Più volte vincitore del premio Hugo e del premio Nebula, Leiber fu un esponente di punta dell’Epoca d’oro della fantascienza ed è considerato un maestro del genere sword & sorcery (di cui per altro ha coniato il nome); è stato inoltre attore di cinema e teatro, poeta e scacchista.

 

LIBRI PUBBLICATI

  • Sword & Sorcery. L’epopea di Fafhrd e del Gray Mouser di Fritz Leiber (qui)
  • Streghe! Malie e misfatti (ovvero abomini e sortilegi) delle figlie della notte di AA.VV.
  • La cosa marrone chiaro e altre storie dell’orrore di Fritz Leiber

 

Fritz Leiber

Scott Lynch

Scott Lynch

Scott Lynch_Autor

NOTE BIOGRAFICHE

Scott Lynch è un autore statunitense. Celebre la serie bestseller The Gentleman Bastard. Finalista ai premi World Fantasy, Locus, Campbell e Compton Crook, ha ricevuto il British Fantasy Award nel 2008.

Secondo quanto afferma nel suo sito, prima di diventare scrittore ha fatto numerosi altri lavori, tra cui lavapiatti, cameriere, web designer e giornalista freelance. Oltre ad essere scrittore, Scott Lynch è stato anche pompiere volontario in Minnesota e Wisconsin.

 

LIBRI PUBBLICATI

  • Bastardi Galantuomini. Gli inganni di Locke Lamora 1° di Scott Lynch (qui)
  • Bastardi Galantuomini. I pirati dell’oceano rosso 2° di Scott Lynch (qui)
  • Bastardi Galantuomini. La repubblica dei ladri 3° di Scott Lynch (qui)

 

La casa della morte

La casa della morte

  • Personaggi 30% 30%
  • Worldbuilding 50% 50%
  • Fluidità 70% 70%
  • Cover 70% 70%
  • E il finale 35% 35%

La casa della morte

Recensione: Amanda e Josh sono fratelli, rispettivamente di dodici e undici anni, e si stanno per trasferire nella casa ereditata dopo la morte di un lontano prozio.
Cascata Tenebrosa, paesino dalle tinte tradizionali e stranamente silenzioso, sembra non piacer molto ai due ma l’inaspettata fortuna è troppo allettante per i loro genitori, quindi tocca inscatolare tutto e salutare gli amici di sempre.
Tra i capricci insistenti di Josh, gli strani comportamenti da parte del loro vecchio cane e le “allucinazioni” di Amanda, la permanenza non è facile. Siamo però sicuri che tutte le stranezze, siano solo il frutto della stanchezza e del cambio di routine?
«Una volta abitavo in questa casa…»

Per questa lettura devo obbligatoriamente incolpare Yotobi. Nel luglio 2023 decide di parlare dei primi 62 titoli dei Piccoli Brividi ed io, che da bambina non leggevo una fava ma da adulta sì, ho improvvisamente sentito il bisogno di recuperarli. Tutti.
Questo è il primo titolo.

Trovo che non ci sia poi molto da dire, si tratta di una storia dell’orrore per bambini, che ha uno sviluppo veloce e poche spiegazioni.
Marchio ormai noto della serie.

Amanda e Josh sono nati e cresciuti nella stessa casa, pensare quindi di doversi trasferire lontano dagli amici e da ciò che conoscono bene, è un trauma difficile da gestire. Il cambio dei punti fermi è una grande cosa e ci sta che qualcuno non la prenda benissimo. Vuol dire anche salutare, spesso per sempre, gli amici storici perché poi si è troppo dipendenti dai genitori per riuscire a vederli in tutta tranquillità. Inoltre, il maniero anche se è molto grande, risulta sinistro e freddo… come se dentro ci vivessero dei fantasmi. Ed è proprio uno di loro che Amanda vede, ma che inizialmente scambia per un semplice intruso.
Colta dalla paura, chiama i genitori ma nessuno le crede. Eppure lei è sicura, irremovibile. Daltronde, come si può scambiare un mucchio di lenzuola per una bambina e viceversa? Sembra che invece sia così.
Pare si sbagli anche sui loro nuovi amici, che inizialmente sembravano minacciosi ma che alla fine, risultano esser tutti simpatici. Forse.
Anche il comportamento strano del cane, che improvvisamente sembra molto interessato al cimitero e abbaia a tutti, sembra che sia assolutamente in linea con i grandi cambiamenti avvenuti. Chissà.
I cambiamenti hanno bisogno di tempo per esser assorbiti e superati.
Se però, si accelerano gli avvenimenti?
Tipo il mio odio per Amanda.
Lo so, è una dodicenne e non posso seriamente arrabbiarmi con una ragazzina che si incaponisce su qualcosa, ma le sue lamentele del “eh ma io ho visto qualcuno, DOVETE credermi, so di non essere pazza” quando poi nessun’altro vede le stesse cose, ad un certo punto mi hanno sfinito. E annervato. Non capisce che in quel modo i genitori la ascolteranno sempre meno (e li capisco).

Comunque, quello che succede tra la fuga del cane, il suo ritrovamento e la fine del libro, si svolge ad una velocità quasi mistica e le risposte che otteniamo sono pari a zero. So che non dovrei mettere a confronto questo titolo con altre cose che leggo abitualmente e che il target è ben lontano dal mio ma, seppur a malincuore, devo dire che è stato “difficile” arrivare alla fine.

INFO

Autore: Robert L. Stine
Pagine: 182
Prezzo: € 6.56
Uscita: 10 maggio 2016
Genere: Horror
Casa Editrice: Mondadori

TRAMA

Eravamo alla metà di giugno, eppure il cortile era ricoperto da un soffice tappeto di foglie morte che si sbriciolavano sotto i piedi, man mano che risalivamo il viale verso la casa, con uno scricchiolio che non esiterei a definire sinistro…