Mostri in terapia

Mostri in terapia

  • Personaggi 70% 70%
  • Worldbuilding 50% 50%
  • Fluidità 60% 60%
  • Cover 80% 80%
  • E il finale 80% 80%

Mostri in terapia

Recensione: Cosa succederebbe se i personaggi letterari del passato, potessero accedere ad un percorso psicologico con professionisti del nostro tempo?
Con questa domanda, mi sono avvicinata al libro “Mostri in terapia” di Jenny Jagerfeld e Mats Strandberg e devo dire, che mi ha sorpreso molto.

In tutta onestà, pensavo fosse un libro differente.
Credevo ci fosse di mezzo un po’ di fantasy/fantascienza e tanto thriller ma in realtà, non esiste nulla di tutto questo. Oddio, un po’ di thriller sì, però poca roba.
La storia narra di una Psicologa scomparsa, e del progetto un pò particolare che stava seguendo. Il suo desiderio era quello di scrivere un libro con le trascrizioni delle sedute bizzarre che conduceva e che nel mondo della psicologia, avrebbero sicuramente avuto una certa utilità.
Ogni “capitolo” è dedicato ad un paziente. Vengono riportate le prime tre sedute, le considerazioni della psicologa e le email di una collega che l’aiuta con vari consigli e idee. In più, di tanto in tanto ci sono degli articoli di studi o di giornale che servono a spiegare una determinata patologia o condizione del paziente.
In soldoni, il libro sembra quasi più un manuale semplificato (motivo per cui qualcuno potrebbe trovarlo nel reparto di Psicologia e non in quello di narrativa).
Tutto molto interessante, però…

Non sono del campo e non so se i due scrittori lo siano, però mi ha disturbato moltissimo il fatto che dopo solo tre sedute, i pazienti siano già tutti pronti a cambiare i loro ideali. Arrivano, sbraitando che loro sono le vittime di una qualche situazione e che il mondo è crudele con loro, due secondi dopo dicono “sì signora Psicologa, il merda sono io ma ho capito e voglio cambiare”. Il percorso psicologico è sempre molto lungo e laborioso, qualche volta ci vogliono mesi per afferrare il vero problema e altrettanto tempo per iniziare a lavorarci veramente, mentre qui succede tutto nell’arco di un nulla.
Poi per carità, molto interessante la scelta dei pazienti.
Dottor. Jekyll, un’uomo imprigionato in un severissimo autocontrollo per soddisfare il volere di una società votata alla repressione.
Carmilla, una vampira secolare con un fortissimo desiderio di controllo verso la fanciulla che dice di amare.
Il mostro del Dott. Frankenstein, un essere ripugnante dal cuore immenso.
Dorian Gray, un giovane dalla bellezza che toglie il fiato ma con alle spalle un quadro che assorbe ogni sua bravata.
Sono personaggi disturbati, con una storia antica ma spesso ancora molto attuale. Molte cose che vengono riportate durante la seduta, potrebbero banalmente essere cose di quest’epoca ed è proprio questo uno dei motivi per cui sono arrivata alla fine del libro. Sono anche un viaggio guidato nei sentimenti della Psicologa, tra il suo rapporto difficile con il padre, la relazione con la moglie, con il suo stesso lato oscuro e quello tenero… Insomma, trovo che ci siano varie chiavi di lettura ma per quanto interessante, ci volevano almeno tre volte le pagine. Tutto sembra un pò slavato, troppo veloce.
Anche la parte thriller è molto border.
Ho consigliato questo libro ad un’amica e le ho detto che l’avrei tenuta aggiornata man mano e fino all’ultimo, i miei resoconti erano “ma il mistero, ndo sta?”. Poi, ad un certo punto, ecco svelato il mistero. Forse, leggendo la trama con più attenzione avrei capito molto prima ma non importa, alla fine è stato sorprendente e alla fine, non è questo il lato bello della lettura? A posteriori, devo dire che è stata una fine coerente.

INFO

Autore: Jenny Jägerfeld e Mats Strandberg
Pagine: 304
Prezzo: € 23
Uscita: 4 novembre 2021
Genere: Narrativa; Humor
Casa Editrice: Il Saggiatore

TRAMA

Notti gelide a Stoccolma, notti da menti malate. Una psicologa scompare all’improvviso. Nel suo studio, vengono ritrovate registrazioni, mail e appunti su quattro casi particolarmente interessanti: un dottore con una doppia personalità, una creatura mostruosa messa al mondo da un genio della medicina, un bellissimo dandy che sembra non invecchiare mai e una vampira psicotica. A sedersi sul lettino della psicologa, è evidente, sono stati quattro dei più noti personaggi della letteratura dell’orrore: dottor Jekyll, Frankenstein, Dorian Gray e Carmilla. Cos’hanno rivelato, durante le loro sedute? Quali demoni albergano nella mente di questi «mostri»? Da dove provengono le loro ossessioni e i loro delitti? Dove è finita la coraggiosa psicologa? Il libro di Jenny Jägerfeld e Mats Strandberg mescola psicologia e letteratura, scienza e cultura popolare, ci fa scoprire i più intimi pensieri dei mostri più famosi della letteratura. E ci aiuta a conoscere e curare altri mostri: quelli che, fuori dalle pagine, ci portiamo dentro ogni giorno.

Mostri nella notte [ANTEPRIMA]

Mostri nella notte [ANTEPRIMA]

Mostri nella notte di Mats Strandberg e Sofia Falkenhem
  • Personaggi 50% 50%
  • Worldbuilding 60% 60%
  • Fluidità 60% 60%
  • Cover 65% 65%
  • E il finale 40% 40%

Mostri nella notte [ANTEPRIMA]

Recensione: Partiamo subito con il mettere in chiaro che Mostri nella notte, è un libro per bambini.

Quindi, come tale, la storia che andremo a leggere è molto semplice e manca di tanti dettagli che noi adulti avremmo ben apprezzato ma che per i bambini, sarebbero stati solo di una noia immensa. 

Frank Steen è un bambino molto solitario, che trova conforto nella lettura.

Il giorno del suo compleanno, lo passa in giardino con la famiglia e la vicina anziana, che è quasi come una nonna. La donna, che vive da sola, ha come unica compagnia la frizzantezza del suo cagnolino Uffe, che adora giocare con Frank.

Peccato che sarà proprio il tenero cagnolino a cambiare per sempre la vita del bambino.

Ho sempre amato le storie per i bambini, perché con semplicità spesso si riesce a trattare temi molto complessi. 

In questo caso, troneggia sicuramente il senso di accettazione di sé e dei cambiamenti della vita. 

Il protagonista si sente al sicuro in una vita monotona, priva di grandi cambiamenti anche se questo vuol dire star vicino a delle persone non troppo simpatiche. Ama la tranquillità e la solitudine. Da quando però Uffe lo morde accidentalmente, il suo corpo cambia e ciò gli crea un gran spavento! All’improvviso, diventa quella cosa di cui ha sempre avuto paura; un mostro! Solo che lui è diverso, lui non vuol fare del male alla gente ma in città tutti hanno paura. Sarà l’intervento di un saggio Gufo a portarlo sulla via giusta, e fargli scoprire un mondo che mai avrebbe immaginato. 

Frank non riesce a controllare i suoi nuovi istinti, vorrebbe trovare un modo per tornare alla vita monotona di prima, ma non si può.

Non può perché ormai la trasformazione ha avuto luogo, un pò come il diventare adulti è una trasformazione irreversibile. Bisogna conviverci e cercare di sopravvivere a ciò.

In questa avventura però non sarà solo. Oltre alla nonnina Alice, ci saranno anche due bambini molto speciali e una comunità strana come la sua nuova natura. Tutti pronti a far vedere che non è poi così male esser Mostri e che è possibile vivere come se nulla fosse, l’importante è accettarsi. E nascondersi bene.

Perché ecco, è vero che bisogna accettare la propria natura ma solo tra i propri simili, perché gli umani non sono capaci di accettare il diverso.

Frank però non è dello stesso avviso, non capisce perché si debba celare agli altri questa cosa. Vorrebbe dire dover mantenere il segreto anche con la propria famiglia, vorrebbe dire aver paura delle persone che potrebbero incontrarlo anche se lui non vuol far loro del male. 

La storia, per quanto semplice, mi ha appassionato subito. Sicuramente i disegni hanno aiutato e la versione “mostro” di Frank l’ho trovata veramente cucciolosa però, il finale è stato come un pugno nell’occhio. 

Questo è il primo libro di una serie, capisco quindi una non fine, ma stoppare tutto in quel modo è da delinquenti.

INFO

Autore: Mats Strandberg e Sofia Falkenhem
Pagine: 67
Prezzo: € 11.90
Uscita: 16/03/2021
Genere: Fantasy
Casa Editrice: De Agostini

TRAMA

Frank Steen è un ragazzo curioso: ama le avventure come quelle dei libri, ma ha pochissimi amici con cui viverle. Talmente pochi che alla sua festa di compleanno partecipano solo i genitori e Alice, la strana vicina di casa, col cane Uffe. Come se non bastasse, Uffe gli morde pure un dito! È un morso piccolissimo, eppure cambierà la vita di Frank per sempre. Quella notte il ragazzo fa un sogno mozzafiato: pelo, zanne, corse, inseguimenti nel bosco. Al suo risveglio, nel letto, trova delle foglie secche. Com’è possibile? Il sogno si ripete, le foglie ritornano, e tutti, in città, iniziano a parlare di un mostro della notte. Tutti tranne la strana Alice. E se Frank avesse finalmente trovato la sua avventura e fosse diventato… un cane mannaro?