Piranesi

Piranesi di Susanna Clarke
  • Personaggi 80% 80%
  • Worldbuilding 90% 90%
  • Fluidità 75% 75%
  • Cover 70% 70%
  • E il finale 70% 70%

Piranesi

Recensione: Febbraio inizia bene, anche se in modo decisamente insolito. 

Piranesi e l’Altro sono gli unici esseri viventi nella Casa. Questo luogo, è composto da immensi saloni e mille finestre, una quantità incalcolabile di statue e nuvole, pioggia e sole, mare e animali. La Casa sembra vivere quasi di vita propria, con leggi completamente sconosciute all’uomo ma a cosa importa tutto questo, se ci sono solo due persone e tredici Morti? 

Parlare di questo libro, senza fare degli spoiler, mi risulta impossibile. 

Impossibile perché è estremamente contorto e parte delle mie perplessità, arrivano verso metà libro quando Piranesi incontro per la prima e ultima volta il Profeta. Chi è costui? Eh, mica ve lo posso dire.

Quindi mi tocca trattenermi, fino a che non vedrete la parola spoiler in grade. E rossa.

Da quel momento in poi, io non mi assumo più responsabilità.

Vi avverto però che ci sarà anche una fine e da quel momento in poi, una piccola nota personale sulle statue.

Piranesi è un ragazzo di circa trent’anni, che vive in questo immenso palazzo composto da mille stanze. Il numero vero è ignoto, data la vastità del luogo. Non gli è ignoto però come sopravvivere degnamente lì dentro, infatti con molto impegno e costanza ha trovato il modo per nutrirsi e nel proteggersi durante le maree. Sì, le maree.

La casa ha moltissime finestre che la rendono luminosa ma al suo interno, possono esserci nuvole o la pioggia ma anche vento e allagamenti dettati dalle mareggiate. Fuori il cielo, dentro un mondo. Il ragazzo sembra aver maturato anche un legame con gli animali che vivono lì, nutrendosi il giusto e portando rispetto per tutto il resto.

Oltre a lui, ci sono tredici scheletri, presumibilmente dei vecchi abitanti del posto. C’è però una seconda persona viva; l’Altro. L’uomo, molto più grande di Piranesi, sembra essere completamente assorbito dalla ricerca della suprema intelligenza che a suo dire, donerebbe grandi poteri. Sarebbe inoltre un loro dovere morale ritrovarla, dato che gli antichi la usavano ma nel tempo fu andata persa. Bisognava tramandarla alle future generazioni. 

A scombinare il loro equilibrio, fatto di ricerca e meticolosità, subentra una “sedicesima” persona, che sembrerebbe aver il potere di far impazzire chi lo ascolta e secondo l’Altro, Piranesi sarebbe in pericolo dato che pur essendo molto intelligente, ha una mente non priva di amnesia e fragilità. Ma sedici sembra esser scaltro e riesce ad installare nel ragazzo dei dubbi che lo porteranno a riprendere in mano l’indice dei suoi vecchi Diari, e scoprire così che in passato sembra esser stato vittima di forte follia. Perché solo un folle scriverebbe di un immaginario mondo affollato di persone al di fuori della Casa. No?

Scienza e misticismo si fondono in un’unica realtà, trovando la giusta collocazione per ogni cosa, come se tutto facesse parte di un grande piano. 

Ma è così, solo per chi sa aprire la propria mente. 

Come dicevo, non è una situazione semplice. Piranesi è un libro che viene considerato Fantasy e Horror, ma secondo me è anche un Thriller antropologico (?) perché tratta anche temi dell’evoluzione umana e sociologica. Insomma, non è un libro che tratta solo la branca della magia con tinte cupe. Piranesi è molto di più.

Rimanendo quindi sul generico, se piacciono i temi che ho appena citato, allora è il libro che fa per voi. Un pò strano all’inizio ma decisamente interessante.

SPOILER

Quindi. 

Oltre ai personaggi sopra citati, ci sono i tredici Morti. Piranesi trova le loro ossa un pò sparse per il Labirinto (si, l’ho chiamata Casa fino ad ora ma anche Labirinto è un nome azzeccato dati i livelli e la complessità dei percorsi che si possono intraprendere. Diciamo che il filo rosso di Arianna in questo caso sarebbe una delle poche soluzioni adeguate per non perdersi) e per un senso di protezione e reverenza, decide di prendersi cura di loro. Li va a trovare e porta delle offerte, in modo da non farli sentir soli. Questo aspetto ha il potere di far tenerezza, ma anche di farmi accapponare la pelle. Tra di loro c’è anche “l’infante ripiegato” che Piranesi immagina possa essere una bambina e per un certo periodo (ma ora che ci penso, non ne parlerà più e quindi potrebbe esserne ancora convinto) crede che la Casa l’avesse originariamente destinata a diventar poi sua moglie. Ho trovato il dettaglio vagamente morboso anche se non tocchiamo mai l’argomento della sessualità. 

Quello che più mi ha fatto impazzire in tutta questa storia, è la mancanza di dubbi che ha Piranesi. 

L’Altro, che già puzzava di bestia di satana al primo sguardo, ha dei comportamenti a dir poco sospetti che però vengono accettati come cose assolutamente normali. Questo mi ha fatto pensare che ci fosse di sottofondo la paura di rimaner solo ma visto e considerando che al mondo c’erano solo loro, come fa a conoscere il concetto di solitudine? Tra l’altro, perché la casa offriva ad uno solo la pesca come sostentamento e all’alto, cibo più elaborato? Come poteva non domandarsi come mai l’Altro avesse sempre dei vestiti fatti su misura mentre lui, aveva sempre le stesse cose? Tra tutte però, la peggior domanda per me è stata “COME FAI A SAPER SCRIVERE E LEGGERE, SE L’ALTRO NON TE L’HA MAI INSEGNATO”? Credo che questo dubbio sarebbe stato il primo a venirmi in mente. Da un lato sono domande stupide, perché quando scopriamo che Piranesi anni prima venne rapito, una parte di lui si addormentò come auto difesa ma trovo assolutamente incredibile che sia cambiato dall’oggi al domani.

L’unico dettaglio negativo di questo libro, sono le domande a cui non so dare risposta.

Perché l’Altro ha portato lì Piranesi? Solo per usarlo come cavia durante la ricerca?

Chi sono veramente i Morti che vengono trovati? 

Come fa ad esserci lì un bambino? Che sia figlio di uno dei Morti?

Perché il Profeta, che ha dato inizio a tutto quanto, una volta trovato il passaggio tra i due mondi non ha semplicemente smesso di fare ricerche e sfruttare gli studenti che gli credevano? L’uomo che ha rinchiuso, aveva lo scopo di fare delle ricerche come poi ha fatto Piranesi? Anche lui era alla spasmodica ricerca della massima sapienza?

Perché Piranesi ha una veloce connessione con il suo vecchio mondo? A che pro?

Quelle meravigliose statue? Da dove arrivano? 

A Proposito di statue, adesso la smetto di spoilerare e vi parlo un momento di loro.

FINE SPOILER

Un aspetto estremamente predominante del libro, è la quantità di statue presenti in ogni salone e quindi in tutto il labirinto. 

Piranesi, in un moto di professionalità scientifica, decide di catalogarle tutte in modo da poter lasciare ai posteri in dono il suo sapere. Lo affascinano talmente tanto che ricorda la collocazione di quasi tutte e grazie a loro, in alcuni momenti riesce a “vivere meglio”. Trova conforto in loro. 

Quello che mi ha affascinato, è il misticismo che le avvolge. 

Chi le ha portate lì? Chi le crea? Esiste un architetto? Lo stesso che ha creato il Labirinto? Oppure si formano in modo autonomo? 

Da sempre, le statue hanno esercitato fascino a chi le guardava. L’immobilità di un momento, fermato per l’eternità nel marmo. Sono portatori di fascino ma anche di sapienza, essendo loro delle riproduzioni di qualcosa di assolutamente fantastico. La bellezza di una donna che cura con amore delle api, la magnificenza di un elefante, la tranquillità di un fauno ma anche l’intimità di due re che giocano a scacchi. Persone di scienza mentre studiano, artisti mentre compongono o l’amore incondizionato di una madre verso i figli. 

Nel Labirinto rimarranno impressi per l’eternità degli attimi perfetti. 

La soluzione che ho trovato più poetica, la dice lo stesso Piranesi quando incontra il Profeta. Quelle statue vengono formate dal sapere delle persone, come i tunnel che forma l’acqua nel terreno quando piove. Non è una certezza, ma un’idea che sposo più che volentieri.

INFO

Autore: Susanna Clarke
Pagine: 300
Prezzo: € 15.67
Uscita: 04/02/2021
Genere: Fantasy; Horror
Casa Editrice: Fazi

TRAMA

Piranesi vive nella Casa. Forse da sempre. Giorno dopo giorno ne esplora gli infiniti saloni, mentre nei suoi diari tiene traccia di tutte le meraviglie e i misteri che questo mondo labirintico custodisce. I corridoi abbandonati conducono in un vestibolo dopo l’altro, dove sono esposte migliaia di bellissime statue di marmo. Imponenti scalinate in rovina portano invece ai piani dove è troppo rischioso addentrarsi: fitte coltri di nubi nascondono allo sguardo il livello superiore, mentre delle maree imprevedibili che risalgono da chissà quali abissi sommergono i saloni inferiori.
Ogni martedì e venerdì Piranesi si incontra con l’Altro per raccontargli le sue ultime scoperte. Quest’uomo enigmatico è l’unica persona con cui parla, perché i pochi che sono stati nella Casa prima di lui sono ora soltanto scheletri che si confondono tra il marmo.
Improvvisamente appaiono dei messaggi misteriosi: qualcuno è arrivato nella Casa e sta cercando di mettersi in contatto proprio con Piranesi. Di chi si tratta? Lo studioso spera in un nuovo amico, mentre per l’Altro è solo una terribile minaccia. Piranesi legge e rilegge i suoi diari ma i ricordi non combaciano, il tempo sembra scorrere per conto proprio e l’Altro gli confonde solo le idee con le sue risposte sfuggenti. Piranesi adora la Casa, è la sua divinità protettrice e l’unica realtà di cui ha memoria. È disposto a tutto per proteggerla, ma il mondo che credeva di conoscere nasconde ancoratroppi segreti e sta diventando, suo malgrado, pericoloso.

Midnight Sun

Midnight sun di Stephenie Meyer
  • Personaggi 85% 85%
  • Worldbuilding 85% 85%
  • Fluidità 85% 85%
  • Cover 75% 75%
  • E il finale 85% 85%

Midnight Sun

Recensione: C’è poco da fare, se sei capitato qui a leggere questa recensione, vuol dire che in un modo o nell’altro, conosci la saga di Twilight.

Isabella Swan, decide di trasferirsi a Forks e stare con suo padre, per permettere alla madre di vivere la sua vita amorosa con il nuovo marito. La ragazza però, non è molto sociale e alla fine, inizia a provare una certa curiosità per Edward Cullen e tutta la sua strana famiglia. Loro, che dell’associalità ne hanno fatto uno stile di vita, sono in realtà dei Vapiri che però, vogliono solo vivere il più tranquillamente possibile. L’arrivo di Bella, scomussolerà tutto perchè lei, è destinata a star con loro.

L’intera saga è dedicata a come il vero amore possa sopravvivere a qualsiasi cosa, e al fatto che la persona giusta arriva per tutti.

Il punto però, è che i vari libri portano solo il punto di vista di Bella, ignorando qualsiasi altra cosa. Mi sono sempre chiesta cosa pensasse Edward, che come super potere aveva la possibilità di ascoltare la mente di tutti, ma nessuno la sua.

Midnight Sun, arriva in nostro soccorso, con tanti dettagli in più del previsto.

Idealmente oscillavo tra le migliori aspettative e l’assoluta certezza di una catastrofe imminente. Da un lato, volevo capire come il nostro lampadario del cuore, avesse vissuto l’arrivo della ragazza ma dall’altro, temevo in una copia noiosa di un qualcosa che avevo già letto.

Ha vinto la prima.

Sono stata catapultata ai miei sedici anni, pur avendoli superati da un pezzo.

Edward non mi ha mai “fatto sangue” sono sempre stata più da team Jacob, eppure non mi vergogno nel dire ad alta voce che la loro storia d’amore mi ha sempre fatto vibrare il cuore. I miei preferiti però rimangono Carlisle Cullen (da quello che ho appena scoperto, l’attore ha la cittadinanza italiana) e Emmett Cullen che in questa nuova versione raggiungono apici di gradimento veramente notevoli.

In soldoni, la storia non si discosta da quella che abbiamo già letto, su quel fronte non potevamo assolutamente aspettarci qualcosa di nuovo ma in un certo senso, sembra tutto diverso (in realtà, qualche dettaglio cambia se non erro). Il fatto di poter saper sempre cosa pensano gli altri, ci fa vedere sotto nuovo luci dei personaggi che prima ci sempravano simpatici e scopriamo, come mai Edward non può leggere la mente di Bella.

Sono state ore molto godibili, che mi sento di consigliare a tutti quelli che avevano amato la saga.

INFO

Autore: Stephenie Meyer
Pagine: 767
Prezzo: € 19
Uscita: 24/09/2020
Genere: Fantasy
Casa Editrice: Fazi

TRAMA

Torna la saga di Twilight, tra i maggiori successi planetari degli ultimi decenni: 160 milioni di copie vendute nel mondo di cui più di 5 in Italia. In Midnight Sun l’iconica storia d’amore tra Bella e Edward sarà raccontata questa volta dal punto di vista del vampiro.

Un vero evento editoriale mondiale, con una lunga storia alle spalle: nel 2008 la pubblicazione era stata posticipata “a data da destinarsi” dopo che una prima bozza del romanzo era circolata illegalmente. Alla notizia dell’uscita il sito dell’autrice è andato in tilt per la quantità di accessi, e nel giro di pochi minuti sono state pubblicate centinaia di migliaia di Tweet sulla notizia. Nelle parole dell’autrice la felicità di aver regalato ai suoi fan un nuovo capitolo della saga: «Spero che questo libro dia ai miei lettori la possibilità di vivere per un po’ in un mondo immaginario. Non posso dire quanto apprezzo la loro pazienza e il loro supporto durante gli anni che mi sono stati necessari per finire Midnight Sun».

Quando Edward Cullen e Bella Swan si sono incontrati in Twilight, una storia d’amore destinata a diventare di culto ha avuto inizio. Ma finora la loro storia è stata raccontata solo dal punto di vista di Bella. Finalmente, con Midnight Sun, i lettori conosceranno la versione di Edward. Vissuta nei panni del bellissimo vampiro, questa storia assume una veste nuova, più oscura e tormentata: l’incontro con Bella è la cosa più spaventosa e più intrigante che gli sia mai successa nella sua lunga vita da vampiro. Mentre apprendiamo nuovi affascinanti dettagli sul suo passato, capiamo perché questa sia la sfida più difficile della sua vita. Come può seguire il suo cuore, se ciò significa mettere Bella in pericolo.

Con Midnight Sun Stephenie Meyer ci fa tornare in quel mondo che catturò milioni di lettori e ci regala un romanzo sui piaceri e sulle devastanti conseguenze dell’amore immortale.

Midnight Sun di Stephenie Meyer - macchina
Midnight Sun di Stephenie Meyer - cartello stradale
Ian Manook

Ian Manook

Ian Manook

Ian Manook_Autor

NOTE BIOGRAFICHE

Patrick Manoukian, noto anche con lo pseudonimo di Ian Manook (Meudon, 13 agosto 1949), è uno scrittore, giornalista e editore francese di origini armene. 

Grande viaggiatore, all’età di 18 anni intraprende un viaggio tra gli Stati Uniti ed il Canada in autostop, che lo porta a percorrere 40000 km in due anni. Effettua studi di diritto e di scienze politiche presso la Sorbona, oltre a studi di giornalismo presso l’Istituto francese di giornalismo dell’Università Panthéon-Assas.

Riparte in seguito alla volta dell’Islanda, del Belize e del Brasile.

Di ritorno in Francia, collabora come giornalista a rubriche turistiche su Le Figaro, Télé Magazine, Top Télé, Vacances Magazine e Partir.

Nel 1987 crea la società Manook, una agenzia pubblicitaria specializzata nella comunicazione per il turismo.

Nel 2013 firma con lo pseudonimo Ian Manook un romanzo poliziesco intitolato Yeruldelgger – Morte nella steppa che si aggiudica il Premio SNCF du polar nel 2014. A questo titolo seguono “Tempi selvaggi” e “La morte nomade” che completano la trilogia che vede protagonista Yeruldelgger, un commissario di polizia di Ulan Bator che indaga su crimini efferati sullo sfondo di una società in bilico tra tradizione e modernità.

 

LIBRI PUBBLICATI

  • Heimaey di Ian Manook (qui)
  • Yeruldelgger. Morte nella steppa di Ian Manook
  • Yeruldelgger 2. Tempi selvaggi di Ian Manook
  • Yeruldelgger 3. La morte nomade di Ian Manook
  • Mato grosso di Ian Manook
  • Askja di Ian Manook

Heimaey

Heimaey di Ian Manook
  • Personaggi 30% 30%
  • Worldbuilding 75% 75%
  • Fluidità 30% 30%
  • Cover 60% 60%
  • E il finale 30% 30%

Heimaey

Recensione:  Senza troppi preamboli, dato che è un giorno di festa e quindi, avrete sicuramente voglia di far qualcosa di tranquillo e piacevole, vi dico che per me il libro è bocciato.

Da una scala da uno a dieci, si meriterebbe un tre e solo perchè alla fine, ci sono delle cose discretamente interessanti.

Andiamo però con calma.

Questa non è solo una storia, ma un contenitore che racchiude tante vite ed intrighi. Certo, tutti sono legati tra di loro, ma è come se prima di tutto, fosse una raccolta di racconti.

Gli scenari sono epici e desolanti, un mix tra l’Islanda che siamo abituati a vedere sulle cartoline e quella parte arida e affilata, fatta di scogliere secche e aria fredda. Tutto ruota intorno a questo paesaggio mistico, che farebbe sognare anche la persona più arida del mondo. I personaggi invece, sono pedine del fato ed ignare di esserlo.

Il dramma però, è che loro vivono i loro drammi e le loro perdite mentre io, tento di non addormentarmi. Non è affatto scritto male, non ci sono errori o ripetizioni, non ci sono scene incoerenti e il fine del libro non è sicuramente arrivare ad un “e vissero tutti felici e contenti” ma questo modo onirico e descrittivo, più che alimentare la mia fantasia, la uccide. Capisco che molti non hanno mai visto l’Islanda e mai lo faranno, capisco che lo smercio di droga in mare aperto non sia una cosa che tutti conosciamo a memoria però, sei righe di descrizione, non le concedo nemmeno a King. Anche perchè ho trovato spesso lunghe descrizioni, intervallate con delle discussioni spesso ermetiche che magari è un limite mio, però non mi ha permesso di capire cosa la gente volesse realmente dire.

Ho invece apprezzato le scene delle solfatare, che come dice Beckie in un passaggio del libro, lo spettacolo così profondamente selvaggio e rabbioso è una cosa che entra dentro nel cuore e scuote tutti gli animi.

Anche le Nábrók, ovvero le “necromutande” hanno riscosso un certo successo in me.

Creare un nábrók non era soltanto difficile, ma tecnicamente impossibile. La procedura poteva iniziare anche molti anni prima di procedere con l’effettiva realizzazione dell’oggetto magico: occorreva infatti stipulare un patto con un amico convincendolo a cedere il suo corpo al futuro utilizzatore dopo una morte per cause naturali.

Alla morte dell’amico, l’indossatore delle necromutande doveva attendere la sepoltura del cadavere, riesumarlo senza farsi notare e, solo a quel punto, procedere con la preparazione vera e propria dell’oggetto magico.

Il procedimento era il seguente: occorreva scorticare il corpo dai fianchi ai piedi prestando la massima attenzione a mantenere perfettamente intatta la pelle. Ogni taglio o buco sulla pelle estratta dal cadavere (pelle che comprendeva ovviamente anche quella dei genitali) avrebbe irrimediabilmente compromesso il rituale, vanificando ogni sforzo.

Una volta ottenuti dei veri e propri pantaloni di pelle umana, era necessario indossarli a contatto diretto con la propria pelle, momento in cui avrebbero aderito con forza al corpo dell’indossatore.

Lo scopo del nábrók era quello di ottenere una riserva illimitata di denaro; per innescare questa “generazione spontanea” di monete era necessario inserire nello scroto delle necromutande una moneta sottratta ad una vedova mendicante e il simbolo magico nábrókarstafurscritto su un pezzo di pergamena.

A patto di non rimuovere la moneta, lo scroto del nábrók si sarebbe costantemente riempito di monete senza sosta. Ma liberarsi di questi necropantaloni ed evitare la dannazione eterna non era semplice: occorreva seguire un altro rituale.

In caso di morte imminente, era fondamentale togliersi il nábrók per non incorrere in una sorte terribile nell’aldilà. Per separarsi dalle necromutande occorreva trovare un’altra persona disposta ad indossarle ed effettuare la transizione da un indossatore all’altro in modo tale da lasciare almeno una gamba all’interno dell’oggetto magico.

In pratica, le parti macabre le ho salvate più o meno tutte e anche la canzone del Krummavisur è stata parecchio interessante (potete trovarla qui).

Il resto però, è stato decisamente troppo per me. Troppe parole, troppi sottintesi, tutto troppo.

Però vi dico una cosa, questo è un problema mio e non dello scrittore/editore, perchè sono la prima a non apprezzare questo genere. Ho fatto un errore di valutazione, mi spiace per mille motivi ed il primo tra tutti è quello di aver perso tempo per arrivare comunque alla fine, perchè in altri casi avrei mollato il colpo e regalato il libro a qualcuno che l’avrebbe apprezzato più di me.

INFO

Autore: Ian Manook
Pagine: 454
Prezzo: € 17
 Uscita: 10/10/2019 
Genere: GialloThriller
Casa Editrice: Fazi

TRAMA

Kornelíus, un poliziotto islandese possente come un troll, che canta musica folkloristica in un coro di donne, trova un cadavere in una solfatara, spellato dal ventre in giù. Mentre cerca una spiegazione per quel delitto associato a uno strano rituale, è anche alle prese con la mafia lituana, a cui deve dei soldi; per estinguere il suo debito, s’impegna a ritrovare due chili di cocaina rubati da un mozzo durante una transazione in mare. Negli stessi giorni, giunge in Islanda il giornalista Jacques Soulniz: quarant’anni dopo aver visitato l’isola con un gruppo di amici, vi fa ritorno con la figlia Rebecca, la sua ribelle Beckie, con la quale cerca di riallacciare un rapporto compromesso. Sin dalle prime tappe, però, il loro soggiorno prende una piega inaspettata: l’uomo è inseguito dalle ombre del suo passato e sembra avere un conto in sospeso con quelle terre misteriose, che hanno in serbo per lui un’implacabile vendetta. Le strade di Kornelíus e Soulniz si incroceranno in un gioco crudele orchestrato dal destino.

Heimaey di Ian Manook_Islanda solfatare