Scream VI [FILM]

Scream VI [FILM]

Scream VI [FILM]

Ci troviamo un anno dopo la fine del quinto film, a New York, dove Sam e Tara vivono con Chad e Mindy (che abbiamo avuto modo già di conoscere), Quinn (figlia di un detective) e Anika (nuova fiamma di Mindy).

Tara e i due gemelli provano in ogni modo a tornare a vivere una vita normale, cercando di dimenticare gli orrori vissuti in precedenza ma Sam no, per lei è ancora tutto troppo fresco.
Il trauma vissuto per colpa dell’ex fidanzato, il terrore di perdere la sorella e il pensiero negativo che la gente ha di lei, portano la ragazza a vivere in un costante senso di allerta, stallo e sfiducia verso gli sconosciuti. Una sera, quel poco di stabilità che erano riusciti a crearsi viene meno, perché viene trovata una maschera di Ghostface accanto ai corpi di due giovani studenti. Non una maschera qualsiasi.
Le cose precipitano nell’esatto momento in cui arriva la Chiamata.
Da quando all’inferno c’è campo?
Ora, per Sam e Tara comincia un conto alla rovescia ed in palio, c’è la vita di tutti.

Non sono una grande fan della saga di Scream, già alla fine del secondo film li avevo etichettati un pò troppo fuori le righe per i miei gusti e no, non parlo della quantità di sangue.
Sono quel tipo di persona che il thriller lo deve percepire fin dentro le ossa e l’horror non può esser preso come se si stesse raccontando una barzelletta. La cosa che più frequentemente ho pensato durante la proiezione è “Bellaaaaaaaaaaaaaa!!!” e no, non fa parte della visione canon.

Intendiamoci, non è un film ridicolo, semplicemente non è per me.
Ci ho provato.

Gusti personali a parte, devo dire che di scene divertenti ne ho trovate e che Ghostface, anzi, I Ghostface mi hanno stupito. Capire chi era il cattivo non era poi così difficile ma essendo più di uno, beccarli tutti è stata una cosa impossibile.
Nota di merito per la lotta finale, dove tutti si prendono a schiaffoni duri ed io ho riso di soddisfazione ma avrei preferito veder Tara in una veste più forte e non Sam, perché va bene esser figlia del primo Ghostface ma così facendo non si uscirà mai dal circolo vizioso delle ipotesi che la vedono come prossima assassina. Tra l’altro, un pochino ci gode nel fare quel che fa, quindi….
Seconda scena approvata è quella della metropolitana. Li sì che mi è venuta l’ansia! Non posso dire chi c’è e cosa succede ma immaginatevi questo. State scappando da un bruto che indossa una maschera di dubbio gusto e impugna un coltello miracle blade 3 serie perfetta, dovete stare tutti vicini vicini vicini perché altrimenti vi affetta come dei salamini e quindi vi dirigete verso la metropolitana, perché è affollata e questo crea un’illusione di sicurezza. Al posto di trovarvi tutti come delle sardine, la massa vi divide e gli unici due ad esser rimasti indietro, si trovano in un vagone pieno di maschere e costumi di Ghostface. La connessione ovviamente viene a mancare e pure la luce sfarfalla. Sei in un miscuglio di caos di rumori, corpi che si spingono per scendere e salire, ansia per la divisione non programmata e adrenalina per la fuga. Pensi di essere al sicuro, ti ripeti che mica puoi morire nel bel mezzo della folla, no? EH.
Quello che forse più mi fa storcere il naso è che ci sono comunque un sacco di clichè, anche se i personaggi analizzano esattamente i clichè dei vecchi film dell’horror.
Sarò troppo vecchia per queste cose? Chiusa? Chissà.

Comunque c’è un personaggio che non me la racconta giusta.
Se gli incassi vanno come prevedo, mi viene un forte sospetto.

Scream VI regia di Tyler Gillett e Matt Bettinelli-Olpin
INFO

Genere: Thriller, Horror

Data: 09/03/2023
Durata: 2 h 02 min
Regia: Tyler Gillett e Matt Bettinelli-Olpin
Musiche: Brian Tyler
Distribuzione: Paramount Pictures

CAST

Courteney Cox
Melissa Barrera
Jenna Ortega
Hayden Panettiere
Jasmin Savoy Brown
Mason Gooding
Devyn Nekoda
Josh Segarra
Liana Liberato
Tony Revolori
Jack Champion
Samara Weaving
Henry Czerny
Dermot Mulroney
Skeet Ulrich

TRAMA

Scream VI vede tornare le sorelle Sam e Tara Carpenter insieme ai gemelli Chad e Mindy Meeks.
I quattro, sopravvissuti agli omicidi compiuti da Ghostface, si lasciano alle spalle quanto accaduto a Woodsboro per iniziare un nuovo capitolo della loro vita trasferendosi a New York.
Ma anche nella grande mela si ritroveranno ad avere a che fare con un nuovo Ghostface. Come affronteranno questo nuovo inizio?

Micol Arianna Beltramini

Micol Arianna Beltramini

Micol Arianna Beltramini

Micol Arianna Beltramini_Autor

NOTE BIOGRAFICHE

Nata a Cagliari nel 1978. Ha raggiunto il successo con il bestseller 101 cose da fare a Milano almeno una volta nella vita (Newton Compton, 2008). Da allora ha pubblicato una favola, Cornflake (2009), e un nuovo libro sulla città in cui vive, I 101 luoghi più romantici di Milano (Newton Compton, 2010). Nel 2011 è uscito Vieniminelcuore, romanzo di formazione; nel 2013 è uscito Perché Milano è meglio di Roma (se ci devi vivere). I suoi ultimi due libri, La piccola enciclopedia degli alieni (2017) e Che sfiga! Storie di gente che ha cambiato il mondo ma poi qualcosa è andato storto (2018), sono entrambi illustrati, il primo da Diego Zucchi e il secondo da Giancarlo Ascari; il suo ultimo lavoro a fumetti è invece la biografia di Jeff Buckley, Last Goodbye (2019).

 

LIBRI PUBBLICATI

  • Murder ballads di Micol Arianna Beltramini (qui)
  • Che sfiga! Storie di gente che ha cambiato il mondo ma poi qualcosa è andato storto di Micol Arianna Beltramini
  • 101 cose da fare a Milano almeno una volta nella vita di Micol Arianna Beltramini
  • La vita inattesa di Micol Arianna Beltramini e Tito Faraci e Alessandro Q. Ferrari
  • Vienimi nel cuore di Micol Arianna Beltramini
  • 101 luoghi più romantici di Milano dove innamorarsi per tutta la vita di Micol Arianna Beltramini
  • Perché Milano è meglio di Roma (se ci devi vivere) di Micol Arianna Beltramini
  • Piccola enciclopedia degli alieni. Storia illustrata di cinquanta extraterrestri quasi veri di Micol Arianna Beltramini
  • Vieniminelcuore di Micol Arianna Beltramini
  • Cornflake di Micol Arianna Beltramini

Micol Arianna Beltramini

Victoria Schwab

Victoria Schwab

Victoria Schwab_Autor

NOTE BIOGRAFICHE

Victoria Elizabeth Schwab, autrice già di grande successo all’estero, è celebre grazie all’originalità dei suoi mondi fantasy. Tra le sue opere più famose la saga The Archived, di cui Fox ha opzionato i diritti televisivi, il romanzo Vicious, i cui diritti cinematografici sono andati alla casa di produzione Scott Free, di Ridley Scott, e la saga Darker Shade of Magic. I diritti cinematografici per Quel canto selvaggio, che ha esordito al primo posto della classifica YA del New York Times, sono stati acquisiti da Sony e il vivace passaparola internazionale ha già risvegliato la curiosità dei lettori italiani.

 

LIBRI PUBBLICATI

  • Città di spettri di Victoria Schwab (qui)
  • Tunnel di ossa di Victoria Schwab (qui)
  • Ponte di anime di Victoria Schwab (qui)
  • Shades of Magic – Il Principe d’Acciaio di Victoria Schwab (qui)
  • La vita invisibile di Addie LaRue di Victoria Schwab (qui)
  • Questo canto selvaggio di Victoria Schwab
  • Our dark duet. Questo oscuro duetto di Victoria Schwab
  • Divisi fra due mondi. Spirit animals. I racconti della leggenda di Victoria Schwab

FreeBook #12

FreeBook #12

FreeBook #12

Altezza reale di Thomas Mann
General Informations

Autore: Thomas Mann
Genere: Narrativa
Pagine: 434
Amazon: Link

Con un tono sospeso tra la fiaba e la puntuale, ironica descrizione realistica, in Altezza Reale Thomas Mann narra la vita di Klaus Heinrich, principe di un immaginario e decadente piccolo Stato della Germania guglielmina. Filtrando e intrecciando spunti e situazioni della propria vita, Mann descrive la fredda solitudine del principe, che non gli impedirà, tuttavia, di conquistare l’amore di Imma Spoelmann, figlia di un magnate americano delle ferrovie. Uscito nel 1909, otto anni dopo I Buddenbrook, Altezza Reale venne interpretato per lo più come una satira sociale contro le minuscole monarchie tedesche in via di estinzione e il loro entourage feudale. Ben pochi riuscirono invece a vedervi ciò che, a detta dello stesso Mann, il libro è: una “fiaba” o, come con soddisfazione dell’autore lo definì Hofmannsthal, un'”allegoria”.

General Informations

Autore: Thomas Ligotti
Genere: Horror
Pagine: 13
Amazon: Link

A pochi giorni dall’uscita di “Teatro grottesco” di Thomas Ligotti – grande erede della tradizione weird americana -, il Saggiatore propone in anteprima “La Torre Rossa” (Bram Stoker Award), piccolo gioiello letterario dell’autore i cui incubi hanno inspirato la prima stagione di True Detective.

Teatro grottesco di Thomas Ligotti

Ponte di anime. Bridge of Souls

Ponte di anime di Victoria Schwab
  • Personaggi 70% 70%
  • Worldbuilding 60% 60%
  • Fluidità 70% 70%
  • Cover 65% 65%
  • E il finale 60% 60%

Ponte di anime. Bridge of Souls

Recensione: Siamo arrivati alla terza ed ultima storia dedicata a Cassidy Blake. In teoria, aggiungerei, perché viene spacciata come una serie e quindi idealmente ci saranno dei seguiti ma al momento, non ci sono voci per il quarto. Eppure, in qualche modo, questo libro sembra aver una vera fine.

Ora ci troviamo a New Orleans, culla per presenze di tutti i tipi. Wikipedia recita:

Il Vudù Louisiano, noto anche come Vudù di New Orleans o Vudù creolo, è una religione afroamericana diasporica, originaria della Louisiana che nacque attraverso un processo di sincretismo tra le religioni tradizionali dell’Africa occidentale, il cattolicesimo e il Vudù Haitiano. La religione esistette dal XVIII secolo al XX secolo (in cui risultò estinta), tuttavia venne resuscitata in una forma alterata alla fine del XX secolo. Non esiste un’autorità centrale che controlla il Vudù Louisiano, poiché è organizzato in gruppi indipendenti.

Quindi ecco, diciamo che è una zona molto sensibile per chi, come lei, ha delle capacità paranormali. Sarà questo uno dei motivi per cui riesce, seppur senza sua volontà, a entrare nel mirino di un emissario della morte?

Che Cass avesse un certo lumino per la sfiga, ormai era palese a tutti. Un po’ come il fatto che questo volume contenesse il super boss finale, come quello dei giochi d’azione dove prima affronti cose alla tua portata che servono solo come riscaldamento.

Sarà l’età che avanza, sarà che le storie cambiano con il passare del tempo, sarà che ormai ho aspettative troppo alte, ma questo libro mi ha deluso.

Non è brutto, ci sono comunque colpi di scena e momenti carucci, però ammetto che mi aspettavo molto di più, soprattutto per quanto riguarda il tema del terrore. Considerando che i bambini/ragazzi di oggi, sono ben più abituati all’horror, mi aspettavo più situazioni al limite e dark. Insomma, qualcosa più simile ad una lettura di Halloween (anche se il libro è uscito prima, lo so).

Victoria Schwab rimane comunque un’autrice capace di ammaliare il lettore, spesso bilancia bene le informazioni utili che servono alla storia e le cose puramente di contorno. Però.
Non dico che non sia una lettura per adulti, solo che inzomma…

INFO

Autore: Victoria Schwab
Pagine: 352
Prezzo: € 15
Uscita: 26/10/2021
Genere: Fantasy; Horror
Casa Editrice: Mondadori

TRAMA

È lei che insegue gli spettri, o è il contrario? Sia come sia, Cass potrebbe avere un talento per scovare gli spiriti inquieti. Insieme a Jacob, il suo migliore amico fantasma, è sopravvissuta a due città infestate mentre era in viaggio per il programma televisivo dei suoi genitori. Tuttavia nulla potrebbe prepararla a quel che la attende a New Orleans, un luogo che pullula di antiche magie, società segrete e terrificanti sedute spiritiche. Ma la sorpresa più terribile è un nemico che Cass non avrebbe mai sospettato di dover affrontare: un messaggero della Morte in persona. Sarà all’altezza della sfida? E a cosa dovrà rinunciare per vincerla?