Facciamo finta che non finirà [ANTEPRIMA]

Facciamo finta che non finirà di Elena Armas
  • Personaggi 75% 75%
  • Worldbuilding 70% 70%
  • Fluidità 85% 85%
  • Cover 60% 60%
  • E il finale 75% 75%

Facciamo finta che non finirà [ANTEPRIMA]

Recensione: Rosie Graham ad un certo punto della sua vita si è resa conto che il lavoro sicuro e ben pagato che aveva, non le dava realmente degli stimoli. Così, in punta di piedi e uno pseudonimo, scrive un libro d’amore e con contenuti erotico, suscitando un discreto riscontro.

Il riscontro fu così “discreto” che una casa editrice le propose un contratto per una seconda storia.

Ora, dopo settimane dal giorno della firma e ad un passo dalla conclusione dei termini, si ritrova con in mano il nulla… e troppe cose non dette. 

La prima, quella forse più importante, è che solo pochissime persone sanno di questa situazione ma nella stretta cerchia, non sono compresi il padre ed il fratello. La paura di deluderli è troppa ma più il tempo passa e più il peso delle bugie diventa insostenibile… come fare ad affrontare tutto, se anche la musa ispiratrice la va a trovare? Con che coraggio può dire a loro che ha mollato un futuro concreto per una passione che non sapeva di avere e che al momento sotto sotto se ne sta un po ‘ pentendo?

In secondo luogo, casa sua non è più agibile dopo il crollo del soffitto e per risparmiare tempo e soldi, cerca conforto dall’amica che però, si sta godendo la luna di miele e non risponde al telefono… Certo, potrebbe andare dal padre che sarebbe ben felice di aiutarla ma a quel punto dovrebbe spiegare come mai non ha bisogno di andare fisicamente in ufficio.

Terzo punto ma non meno importante dei due sopra citati, Rosie Graham ha una cotta assolutamente adolescenziale e incomprensibile per Lucas Martín, cugino della sua migliore amica che ha visto solo in foto. Lucas Martín, che al momento sta cercando di entrare nell’appartamento dove lei sta ma che nessuno ne è a conoscenza. 

Quando scelgo un libro, il genere romance non è esattamente in cima alla lista.

Un po perché non sono realmente una persona romantica, un po perché le scene che trovo nella realtà non sono fattibili e un po perché non sempre sono scritti bene e ad un certo punto mi stufo di criticare le cose. 

Ci sono però delle eccezioni.

Facciamo finta che non finirà è la storia di una ragazza innamorata di una persona che non sa nemmeno della sua esistenza, ma che per tutta una serie di coincidenze ad un certo punto i loro mondi entrerano in collisione e dovranno far fronte ad una nuova alchimia. Insieme.

Per quanto sia una storia assolutamente irrealizzabile e per quanto sia totalmente assurdo il fatto che nessuno dica niente della cotta di Rosie (cioè, vi pare normale innamorarsi di qualcuno che si è visto solo in foto? Che abbiamo, dodici anni?), il libro mi ha intrattenuto moltissimo. Ha svolto il suo lavoro in modo impeccabile. 

Con una scrittura leggera e fluida, Elena Armas ci fa sperare nell’amore caldo e puro, fatto di coraggio e accettazione. 

Certo, ci sono un pò troppe cose lasciate in sospeso e ho il vago sospetto che tra non molto arriverà un terzo libro dedicato al fratello di Rosie però, non mi lamento.

I personaggi maschili sono uno più coccolo dell’altro e Papà Graham dice una cosa che vorrei stampare e appendere ovunque: “Ricordati di scegliere un ragazzo disposto a piantarti un intero giardino, invece di uno che si limiti a un mazzo di fiori”. Martin invece lo appenderei, però per motivi differenti. Molto differenti.

Tra un finto appuntamento e l’altro, tutto in nome della ricerca per il nuovo libro, ho apprezzato molto anche certe scene. Se mai leggerete il libro, ricordatevi questi luoghi: Ballo in maschera e terrazzo post cena stellata. 

Dopo questi due momenti topici, tutto diventa bollente e tra le varie scene, almeno in questo contesto le cose sono state assolutamente reali. Potete immaginare che espressione posso aver assunto mentre ero in metropolitana… 

Facciamo finta che non finirà di Elena Armas
INFO

Autore: Elena Armas
Pagine: 490
Prezzo: € 9.40
Uscita: 7/03/23
Genere: Narrativa romance
Casa Editrice: Newton Compton Editori

TRAMA

Rosie Graham ha un segreto. Anzi, ne ha diversi. Ha appena lasciato un lavoro strapagato per dedicarsi a un altro tipo di carriera: desidera diventare una scrittrice di romanzi rosa. Il suo futuro però si preannuncia tutt’altro che luminoso, anche se Rosie è convinta di potercela fare. Non ha ancora detto alla sua famiglia del cambio di rotta perché troppo occupata a combattere con un terribile blocco dello scrittore e un appartamento fatiscente. Prima che il soffitto le crolli addosso, decide di occupare abusivamente l’appartamento dell’amica Lina, mentre lei è fuori città. Ma Rosie non sa che la casa è già stata prestata al cugino dell’amica, l’irresistibile Lucas, che le offre di restare. E così Rosie finisce per diventare coinquilina del ragazzo per cui ha una cotta, e che segretamente stalkera su Internet da mesi. Per di più Lucas, per aiutarla a ritrovare l’ispirazione narrativa, le propone una serie di appuntamenti romantici. Rosie non ha nulla da perdere, in fondo Lucas deve ripartire tra poco più di un mese e la sua stupida cotta online è totalmente sotto controllo. O quasi…

Professor Feelgood

Professor Feelgood diLeisa Rayven
  • Personaggi 85% 85%
  • Worldbuilding 80% 80%
  • Fluidità 90% 90%
  • Cover 65% 65%
  • E il finale 85% 85%

Professor Feelgood

Recensione: Non è mia abitudine leggere romanzi semi erotici e lo ammetto, anche quelli molto romantici. Però per Leisa Rayven faccio sempre un’eccezione.

I primi libri letti furono “Cancella il giorno che mi hai incontrato” e “Puoi fidarti di me“, arrivati un casa un pò per caso e assolutamente non richiesti. Magia.

Già ai tempi, perchè parliamo circa del 2015/2016, mi innamorai della sua scrittura ma successivamente, la relegai un pò nel dimenticatoio. Con la quantità di libri letti e la mia non sempre micidiale memoria, mi dimenticai del suo nome fino al 2019, quando per caso trovai in libreria “Mister Romance“. Decisi di comprarlo per la trama, e non perchè l’avessi riconosciuta. No, non brillo di intelligenza. Comunque sia, fu amore a prima vista e da quel momento, la tallonai. 

Professor Feelgood si riallaccia un pò alla storia precedente, perchè troviamo i vecchi protagonisti più la nonna sprint più figa del mondo ma, la protagonista questa volta è Asha, la sorella di Eden. 

Quanto è profondo questo libro? Praticamente nulla, anche se ci sono spunti molto interessanti che nel complesso vengono trattati con rispetto, anche se un pò superficialmente. 

Quanto è ormonale questo libro? Da uno a dieci, si avvicina al sesantanove. 

Rispetto al predecessore, qui non ci sono particolari drammi, se non magari la scoperta dell’identità del Professore. Per Asha, la cosa inizialmente è fuori discussione ma non dura nemmeno poi così tanto. Sicuramente aiuta il dover lavorare per forza insieme, però a dare la spintarella giusta arriva da vecchi sentimenti. 

Mi ha anche convinto pochino la spiegazione che tirerà fuori lui verso la fine, e la soluzione proposta è pura fantasia ma c’è da dire che per il tipo di storia, nessuno si aspetta che tutto sia effettivamente reale e fattibile. Alla fine, quello che interessa veramente, è quante volte ci fa battere il cuore (vorrei fare anche una battutaccia sulla frequenza con cui ci potrebbe far cambiare le mutandine, ma non lo farò. Anche perchè le peripezie amorose non vengono quasi mai descritte, quindi è ormonale per altre cose).

Secondo il mio modestissimo parere, dovendo dare una valutazione da uno a dieci, sarei propensa ad un otto più. Mi sono divertita molto, quelle trecento pagine sono volate, mi ha fatto molta tenerezza Asha, lui è un bastardo tenerello, anche altri personaggi si sono comunque rivelati migliori del previsto e tocca temi non scontati. 

Adessoperò vado a piangere, perchè non so quando verrà tradotto il terzo libro.

INFO

Autore: Leisa Rayven
Pagine: 343
Prezzo: € 9.90
Uscita: 16/03/2020
Genere: Romanzo Rosa
Casa Editrice: Newton Compton Editori

TRAMA

L’ambiziosa editor Asha Tate è un’inguaribile romantica: nonostante una certa difficoltà con gli uomini, non ha smesso di credere nella possibilità d’incontrare l’anima gemella, e di appassionarsi alle storie a lieto fine dei romanzi rosa che divora. Eppure non si è mai lasciata guidare dai suoi istinti. Finché su Instagram, Asha si imbatte nel profilo dell’enigmatico Professor Feelgood e ne rimane folgorata: le parole e i versi che legge nei suoi post sembrano rivolte direttamente alla sua anima, e le foto che le accompagnano, pur non mostrando il volto dell’uomo che senza pudori si dispera per l’amore perduto, emanano una sensualità irresistibile. Incalzata dalla febbrile ricerca di un bestseller che le assicuri una promozione e risollevi le sorti della casa editrice, Asha decide di puntare proprio sulla storia del Professore (e sui suoi milioni di follower). E di certo non immagina chi si celi dietro l’intrigante sconosciuto… Lavorare con lui, che firma il contratto solo a condizione di averla come editor, non sarà facile: l’uomo – un arrogante, indisciplinato, irruento bohémien – sembrerebbe l’esatto contrario di ciò che Asha crede di volere in un uomo. E come se non bastasse, l’attrazione che provano entrambi si fa ogni giorno più difficile da ignorare…

Leisa Rayven

Leisa Rayven

Leisa Rayven

Jacopo Olivieri

NOTE BIOGRAFICHE

Autrice di romanzi sbronzi, sexy e lentissimi. Ottima conoscenza del sarcasmo. Snuggler professionista. Dipendente di guacamole.

Autrice, attrice e coccolatrice professionista, Leisa è la creatrice dell’acclamata serie Starcrossed, pubblicata per Macmillan New York: BAD ROMEO, BROKEN JULIET e WICKED HEART

I libri di Leisa hanno guadagnato orde di fan appassionati in tutto il mondo e possono essere trovati su e-reader e scaffali in quindici paesi stranieri, ed è stata anche inserita in varie liste di bestseller internazionali.

LIBRI PUBBLICATI

  • Cancella il giorno che mi hai incontrato di Leisa Rayven
  • Puoi fidarti di me di Leisa Rayven
  • Non mentire al mio cuore di Leisa Rayven
  • Mister Romance di Leisa Rayven (qui)
  • Professor Feelgood di Leisa Rayven
Leisa Rayven

Traci Chee

Traci Chee

Traci Chee_Autor

NOTE BIOGRAFICHE

Traci Chee è un’autrice di best seller del New York Times e finalista del National Book Award. Appassionata di parole a tutto tondo, ama l’arte dei libri e i libri d’arte, la poesia e l’artigianato con la carta, ma si diletta anche nel giardinaggio dei bonsai, nella pittura delle uova e nell’organizzare serate di giochi di fortuna per la famiglia e gli amici. Ha studiato letteratura e scrittura creativa alla UC Santa Cruz e ha conseguito un master in lettere alla San Francisco State University. Traci è cresciuta in una piccola città con più mucche che persone, e ora si sente più a suo agio in montagna, scalando tornanti e capitando su laghi nascosti dell’altopiano. Vive in California con il suo cane.

 

LIBRI PUBBLICATI

  • La lettrice di Traci Chee (qui)
  • La lettrice. Il libro dei segreti di Traci Chee (qui)
  • La lettrice. La ladra di storie di Traci Chee

Mister Romance

Mister Romance di Leisa Rayven
  • Personaggi 75% 75%
  • Worldbuilding 80% 80%
  • Fluidità 90% 90%
  • Cover 70% 70%
  • E il finale 95% 95%

Mister Romance

Recensione:  Continua la mia crociata per il RARE ma no, questo non fa parte dei libri che verranno con me a Roma.

Sinceramente, all’inizio non pensavo nemmeno di prendere questo libro, però in libreria avevo trovato l’offerta “due libri a 9.90€” e tra i tanti, questo mi sembrava il meno peggio (e soprattutto, volevo assolutamente l’altro!). La cover mi ha catturato, anche perchè al benchetto c’erano prettamente storici o erotici e tendenzialmente, la Newton non fa parte delle mie grafiche più apprezzate ma questo bel ragazzaccio, non era affatto male.

Ammetto anche che di primo acchito, ho perculato la sinossi perchè l’idea di un escort mi faceva abbastanza ridere.

Poi ho conosciuto Max e mi sono rammaricata di non esser ricca sfondata. Non posso goder dei suoi servigi!

Mister Romance è un pò il Ditto delle fantasie delle donne ormai adulte.

Questo uomo mitologico più trasformarsi in tutto quello di cui abbiamo bisogno ma Eden, che di professione fa la giornalista, lo considera un impostore che sfrutta le donne d’alta borghesia perchè, si fa pagare profumatamente solo per un semplice appuntamento (senza heppy ending, perchè lui è un escort, non un gigolò). Lui però è molto più di quello che fa vedere e un pò per convenienza e un pò per gusto personale, decide di proporre ad Eden un patto.

Se lui riuscirà a farla innamorare, lei non scriverà l’articolo scandalo del momento ma se fallirà, tutto verrà a galla e la segretezza che vige sulle clienti, cadrà mandando in rovina molte reputazioni.

Io ve lo dico, questo libro è un bomba in fatto di stuzzicate ma si ciula decisamente poco. Sicuramente è in linea con l’idea di Mister Romance ma quando si arriva al dunque, io mi sono già fumata tre pacchetti di sigarette perchè nella mia mente ho ripassato almeno sette volte il kamasutra. Un lenta agonia che sfocia in isteria malsana, dove finisci per ridere in qualsiasi momento, mischiando la realtà con la finzione.

Max è letteralmente un bomba di ormoni che non si nasconde nemmeno per sbaglio, con la sua erezione perennemente presente mentre Eden, è quasi imbarazzante con l’idea di “voglio farmelo ma non posso”. In certi momenti sembrano due ragazzini in piena crisi ormonale.

Oggettivamente simpatico e udite udite, c’è anche una morale (si, sono sconvolta anche io per questa cosa).

Mister romance nasce per un doppio bisogno.

Il primo è una questione venale, che dopo una serie di vicissitudini che non posso svelare, lo portano a dover pagare molti soldi mentre la seconda, è una di quelle cose che andrebbe ricordata a moltissimi uomini; le donne non sono parte dell’arredamento. Questo secondo punto però, è molto più ampio di quello che vi ho detto ma dato che l’ho adorato, dovrete scoprirlo voi cosa si cela veramente dietro a questa scelta.

Io posso dirvi che stranamente, Eden mi è simpatica e la capisco moltissimo.

INFO

Autore: Leisa Rayven
Pagine: 363
Prezzo: € 13.12
Uscita: 25/05/2019
Genere: Romanzo rosa
Casa Editrice: Newton Compton

TRAMA

Max è un uomo bellissimo, carismatico e passionale e ha una doppia identità. Di notte diventa Mister Romance, un escort che può far avverare ogni fantasia. Le regole sono chiare: niente sesso, ma serate di corteggiamento che stanno facendo impazzire donne e ragazze dell’alta società newyorkese. Su richiesta Mister Romance può diventare un presuntuoso miliardario, un cattivo ragazzo con il cuore d’oro o un motociclista ribelle. Max è abile a trasformarsi, ma sta molto attento a tenere la sua vera identità segreta. La giornalista investigativa Eden Tate ha sentito parlare del leggendario Mister Romance ed è determinata a pubblicare un articolo sull’uomo che sta guadagnando una fortuna affascinando ricche e annoiate signore. Pur di mantenere al sicuro il suo anonimato e quello delle sue clienti, Max sfida Eden a concedergli tre appuntamenti. Se lei non si innamorerà di lui, avrà tutto quello che le serve per il suo articolo. Eden non ha dubbi: è sicura di poter resistere al fascino dell’uomo misterioso, ma quando il vero Max ammetterà di essersi innamorato di lei, dovrà capire se si tratta della verità o di un altro dei trucchi di Mister Romance.