Il giro del mondo in 80 giorni.  Around the World [FILM]

Il giro del mondo in 80 giorni. Around the World [FILM]

Il giro del mondo in 80 giorni. Around the World [FILM]

Dopo tutto questo tempo, si torna al cinema. 

Oggi, per la Notorious Pictures, esce un film per bambini dalla storia un pò datata ma sembre ricca di fascino. 

Il giro del mondo in 80 giorni, è una storia del 1872, scritta da Jules Verne. Racconta di come l’abitudinario Phileas Fogg, insieme ad un piccolo gruppo di amici, decide di imbarcarsi nell’impresa epocale di girare il mondo in appena ottanta giorni, insieme al suo nuovo maggiordomo Passepartout. 

Nel film appena uscito, Passepartout è una piccola scimmia che porta nel cuore la voglia di scoprire il mondo come il suo autore del cuore, ma con una madre che per non vederlo allontanare mai l’ha portato lontano dalla giungla, su un’isola priva di qualsiasi stimolo. Il karma però, che i fatti suoi non si fa mai, porta su quell’isola sperduta una rana dal fascino esotico; Phileas Frog. 

I due, per una serie di vicissitudini non troppo cristalline, intraprenderanno insieme questo viaggio ma saranno anche in fuga, dato che Phileas sembra esser accusato di rapina. Tra disavventure al limide dall’assurdo e fughe fatte con estrema classe, entrambi impareranno a superare i loro limiti e le loro convinzioni, riuscendo a portare a termine l’impresa. Non quella che loro immaginavano, ma un’avventura è comunque un’avventura, no?

Quello che solitamente amo dei film per bambini, è che sono raccontati con estrema semplicità, senza però esser banali. 

Passepartout è sicuramente una piaga terribile perchè non avendo mai visto il mondo, si emoziona per tutto e se da un lato è una cosa veramente tenera, dall’altro è un pericolo per tutti perchè non capisce quando è il momento di stare in silenzio e quando ormai è tardi, non sa come reagire, passando quindi per il “peso morto” della situazione. Eppure, in qualche modo il suo entusiasmo è così contagioso che alla fine Phileas, sempre abituato a vivere alla giornata ed in solitudine, capisce quanto sia bello aver qualcuno vicino. I due sono come il bianco ed il nero, che imparano l’importanza dei grigi.

La visione è stata divertente anche se non molto emozionante, ovviamente però non faccio parte del target e quindi, la cosa non mi porta a penalizzarlo. Sono convinta che ai bambini possa piacere molto, anche perchè l’arma segreta per una fuga ad effetto e sicura, con la pistola spara gelatina, saprebbe conquistare il cuore di tutti!

Il giro del mondo in 80 giorni Regia di Samuel Tourneux_Selfie
Il giro del mondo in 80 giorni Regia di Samuel Tourneux
INFO

Genere: Animazione

Data: 09/09/2021
Durata: 1 h 21 min
Regia: Samuel Tourneux
Musiche: Norbert Gilbert
Distribuzione: Notorious Pictures

CAST

Julien Crampon
Emmanuel Garijo
Damien Ferrette
Véronique Augereau
Gabriel Le Doze

TRAMA

Passepartout, una scimmietta ingenua ma vivace, ha sempre sognato di partire per un’avventura. L’opportunità arriva sotto forma di Phileas Frog, un esploratore e artista della truffa, e una scommessa multimilionaria: stabilire il nuovo record del giro del mondo in 80 giorni.
Da deserti in fiamme a giungle misteriose, da intrepide principesse a locuste adoratrici di vulcani, Passepartout scoprirà quanto vasto, meraviglioso e folle sia il mondo.

I Profumi di Madame Walberg. Les Parfums [FILM]

I Profumi di Madame Walberg. Les Parfums [FILM]

I Profumi di Madame Walberg. Les Parfums [FILM]

Io ed i film francesi, non abbiamo un grande rapporto. 

Solitamente sono film di un certo spessore che hanno tanto da raccontare ma, lo fanno in un modo lento, senza fretta. Sono spesso storie prive di particolare pathos. 

I Profumi di Madame Walberg racconta la storia di Anne Walberg ed il suo grandissimo dono per le fragranze ma, la totale assenza di tatto umano. Un tempo una grande creatrice di profumi iconici, adesso relagata a lavori marginali e poco gratificanti. Il suo nuovo autista, Guillaume Favre, sarà l’unica persona al mondo che la tratterà come persona umana e che avrà nuovamente fiducia in lei, arrivando anche a perdere il suo lavoro per non lasciarla in balia delle sue paure. 

Questi due personaggi, assolutamente diversi e per questo perfettamente perfetti l’uno per l’altro, dimostreranno al mondo intero che credere negli altri è l’unica vera forza. 

Non ci sono amori non corrisposti, non ci sono tragedie devastanti.

In tutta questa storia c’è solo la semplice vita di tutti i giorni, condita con i problemi di sempre e le delusioni per i sogni non avverati. 

Guillaume è forse quello che più mi è piaciuto. Padre divorziato che fa l’autista per un uomo decisamente poco raccomandabile (anche se non c’è un vero e poroprio motivo per ritenerlo malevolo), solo per permettersi un piccolo appartamento e aver abbastanza denaro per vedere la figlia. Viene ingaggiato da Madame Walberg e anche se la considera subito una persona stramba, non può lasciarsi sfuggire l’occasione. Tutto in lui urla che vorrebbe essere da tutt’altra parte, ma resta al meglio delle sue possibilità. Non solo, quando lei chiede esplicitamente di aver lui come autista anche per altri lavori, Guillaume cerca di capire il lavoro della donna e in un modo sottile e probabilmente involontario, fa suo il mondo nuovo dei profumi. 

Trovo che in lui ci sia qualcosa di fragile e poetico.

Madame Walberg invece, pur cercando di mettermi nei suoi panni, risulta uno scoglio difficile da scalare. Capisco la non voglia di vivere in mezzo al casino e che nel mondo della moda e degli artisti, trovare una persona sincera sia praticamente impossibile (no, non possiamo fidarci nemmeno degli agenti) però il suo modo di isolarsi va anche oltre il brutto carattere dei geni. Non che sia volutamente cattiva, dimostra comunque più volte un certo tipo di altruismo verso Guillaume, però…

Ho trovato tenera anche Léa, la figlia di Guillaume. Non sempre capisce le problematiche familiari che stanno attraversando i genitori, ma l’orgoglio che prova per lui anche se fa un lavoro molto umile, è quasi toccante. 

Il dramma di tutto questo, sta nei cento minuti.

Troppi.

I Profumi di Madame Walberg. Les Parfums_Regia di Grégory Magne
INFO

Genere: Commedia

Data: 10/06/2021
Durata: 1 h 50 min
Regia: Grégory Magne
Musiche: Gaëtan Roussel
Distribuzione: Satine Film

CAST

Emmanuelle Devos
Grégory Montel
Gustave Kervern
Sergi López
Zelie Rixhon
Pauline Moulène

TRAMA

Anne Walberg è una maestra nel campo delle essenze profumate. Crea fragranze e le rivende a molte aziende. Con un atteggiamento da diva, egoista e prepotente, non trova nessuno che osi tenerle testa. Guillaume, il suo nuovo autista, è l’unico che però la affronta sempre a viso aperto e forse è questa la ragione per cui lei non lo licenzia.

I Profumi di Madame Walberg. Les Parfums_Emmanuelle Devos
NETFLIX – Novità Maggio 2021

NETFLIX – Novità Maggio 2021

FILM

Diretto da George Miller

I pinguini imperatore sono nati per cantare. Tutti eccetto il giovane Mambo che, invece, è nato per ballare il tip tap. Un comportamento così poco da pinguino lo fa cacciare dalla terra dei pinguini imperatore.

  • 4 maggio: PACIFIC RIM. LA RIVOLTA – (trailer ita)

Diretto da Steven S. DeKnight

Il ribelle Jake Pentecost, un promettente pilota di Jaeger, e sua sorella sono chiamati a guidare la nuova generazione di combattenti con il compito di sconfiggere i mostri Kiju, intenzionati a distruggere l’umanità.

Diretto da Patty Jenkins

La storia di Aileen Wuornos e del suo rapporto con la compagna Selby. La donna, condannata a morte per sei omicidi, si appellò alla legittima difesa per giustificare la propria condotta violenta.

  • 11 maggio: GEMINI MAN – (trailer)

Diretto da Ang Lee

Gemini Man, è un thriller d’azione che vede protagonista Henry Brogan, un assassino professionista ormai in là con gli anni che ha trascorso la sua vita a uccidere bersagli per conto di un’organizzazione criminale. Dopo essersi guadagnato la fiducia e il rispetto dei suoi superiori e aver portato a termine una innumerevole quantità di compiti mortali, Henry decide che è giunto il momento di ritirarsi dalla malavita e porre fine alla sua carriera.
Ma si sbaglia di grosso: il suo capo non ha alcuna intenzione di lasciar andare un elemento così prezioso per i suoi affari. Dopo essersi rifiutato di lavorare ancora per lui, allo spietato leader non rimane altra scelta che attuare un piano al limite del possibile. Si serve infatti del DNA di Henry per creare un suo clone più giovane di 25 anni a cui viene affidato un unico compito: distruggere Brogan. Divenuto ormai bersaglio di un se stesso con le sue medesime abilità, che anticipa ogni sua mossa e che ha dalla sua il vantaggio della giovinezza, l’ex assassino, aiutato dall’agente governativo Danny Zakarweski, intraprende una lotta senza esclusione di colpi contro il suo duplicato, nel tentativo di salvare la propria pelle e quella del suo clone prima che si distruggano a vicenda.

Diretto da Jon M. Chu

La newyorkese Rachel Chu accompagna il suo fidanzato di lunga data Nick Young al matrimonio del suo migliore amico a Singapore. Emozionata perché visiterà l’Asia per la prima volta, ma nervosa perché conoscerà la famiglia di Nick, ben presto Rachel scopre che Nick deve averle omesso qualche piccolo dettaglio sulla sua vita. Infatti, non solo Nick è il discendente di una delle famiglie più importanti del Paese, ma è anche uno degli scapoli più ambiti. Accanto a Nick, Wu diventerà facilmente bersaglio delle gelosissime ragazze del posto e peggio ancora della madre di lui che sembra non approvare la scelta del figlio. Diventa subito chiaro che i soldi non possono comprare l’amore, ma possono senz’altro complicarlo.

  • 16 maggio: HIGHLANDER. L’UOMO IMMORTALE – (trailer)

Diretto da Russell Mulcahy

Stando ad una antica leggenda, un certo numero di immortali, razza che sfida il tempo, è in circolazione nel mondo e anche a New York ce n’è uno, che fa l’antiquario: è Connor MacLeod, uno scozzese nato nel 1500.

 

FILM ORIGINALI NETFLIX

Diretto da Anthony Mandler

Un adolescente di talento implicato in una rapina finita in omicidio difende la sua innocenza e integrità contro un sistema penale che lo considera già colpevole.

  • 7 maggio: MILESTONE – (trailer)

Diretto da Ivan Ayr

Meel Patthar è un film drammatico in lingua hindi indiana del 2020 scritto, montato e diretto da Ivan Ayr e prodotto da Kimsi ​​Singh. Interpretato da Suvinder Vicky e Lakshvir Saran nei ruoli principali, la storia segue un camionista che cerca di far fronte alla tragica morte di sua moglie.

  • 12 maggio: OXYGEN – (trailer)

Diretto da Alexandre Aja

Risvegliatasi in una capsula criogenica, Liz lotta per sopravvivere e per ricordare chi è prima di finire l’ossigeno.

  • 12 maggio: EL BAILE DE LOS 41 – (trailer)

Diretto da David Pablos

Dance of the 41 è un film messicano diretto da David Pablos, scritto da Monika Revilla e prodotto da Pablo Cruz e El Estudio. Ritrae gli eventi che hanno portato a una festa di uomini gay del 1901, metà dei quali erano vestiti da travestimento, nota come la Danza dei Quarantuno.

  • 14 maggio: LA DONNA ALLA FINESTRA – (trailer ita)

Diretto da Joe Wright

Costretta in casa dall’agorafobia, una psicologa diventa ossessionata dai nuovi vicini e dalla risoluzione di un crimine brutale a cui assiste dalla sua finestra.

Diretto da Cecilia Verheyden

Prima di costruire un impero della droga, Ferry Bouman torna nella città natale per una vendetta che fa vacillare la sua lealtà e trova un amore che cambia tutto.

  • 21 maggio: ARMY OF THE DEAD – (trailer)

Diretto da Zack Snyder

Dopo un’epidemia zombie a Las Vegas un team di mercenari corre un grosso rischio intrufolandosi nella zona sotto quarantena per eseguire la più grande rapina mai tentata.

  • 26 maggio: GHOST LAB – (trailer)

Diretto da Paween Purijitpanya

Dopo aver assistito a un fenomeno di infestazione nel loro ospedale, due medici sviluppano l’ossessione di raccogliere prove scientifiche dell’esistenza dei fantasmi.

Diretto da Letizia Lamartire

Il Divin Codino ripercorre i ventidue anni di carriera di Roberto Baggio soffermandosi tanto sulla storia del campione quanto su quella dell’uomo.
Raccontando l’ascesa sul campo, i conflitti con gli allenatori, gli imprevisti e una capacità di reagire che ha dello straordinario, dipinge il ritratto di un’icona destinata a diventare negli anni un punto di riferimento per il calcio italiano nel mondo.

  • 27 maggio: BLUE MIRACLE. A PESCA PER UN SOGNO – (trailer)

Diretto da Julio Quintana

Ambientato a Cabo San Lucas, racconta la storia dell’orfanotrofio Casa Hogar finito in grosse difficoltà dopo il devastante Uragano Odile del 2014. I ragazzi ospiti della struttura decidono di partecipare alla più importante competizione di pesca per tentare di vincere il primo premio e ottenere così i fondi necessari per la ripartenza della struttura. Senza aver mai pescato prima.

     

    SERIE TV ORIGINALI NETFLIX

    • 4 maggio: SELENA. LA SERIE (seconda stagione trailer)

    9 ep

    Selena: La Serie è una serie biografica americana diretta da Hiromi Kamata. Racconta la storia dell’ascesa alla fama della cantante di musica Tex-Mex Selena e dei sacrifici che lei e la sua famiglia devono fare lungo la strada per il successo. La prima parte è stata pubblicata su Netflix il 4 dicembre 2020.

    • 7 maggio: GIRL FROM NOWHERE (seconda stagione trailer)

    8 ep

    Nanno è una ragazza misteriosa e intelligente che passa di scuola in scuola, smascherando ogni volta bugie e misfatti di studenti e insegnanti.

    • 7 maggio: JUPITER’S LEGACY – (trailer)

    8 ep.

    Negli anni ’30, Sheldon Sampson crea un team di supereroi, con alcuni precisi ideali: non uccidere e non impicciarsi in decisioni politiche, decidendo per imprigionare i nemici e far avere loro un giusto processo invece che farli fuori. Tuttavia, la generazione successiva di supereroi, inclusi i suoi figli, non la pensa così.

    • 9 maggio: VINCENZO (prima stagione trailer)

    20 ep

    Durante un viaggio nel suo paese d’origine, un avvocato di mafia italocoreano ripaga un’organizzazione criminale con la stessa moneta. La giustizia non fa sconti.

    • 12 maggio: THE UPSHAWS (prima stagione trailer)

    10 ep

    In questa serie commedia una famiglia nera della classe operaia dell’Indiana ambisce a una vita migliore e a un’esistenza felice mentre affronta difficoltà quotidiane.

    • 14 maggio: HALSTON (prima stagione trailer)

    5 ep

    Il suo nome ha creato un impero, il suo stile ha definito un’epoca. Lo stilista americano Halston ha raggiunto la gloria prima di perdere il controllo della propria vita.

    • 14 maggio: LOVE, DEATH + ROBOTS (seconda stagione trailer)

    8 ep

    Creature terrificanti, sorprese sensazionali e commedia noir in questa serie antologica animata riservata a un pubblico adulto e presentata da Tim Miller e David Fincher.

    • 14 maggio: HAUNTED (terza stagione trailer)

    6 ep

    Persone comuni condividono con amici e familiari terribili storie vere dal loro passato, presentate attraverso agghiaccianti ricostruzioni.

    • 19 maggio: CHE FINE HA FATTO SARA? (seconda stagione trailer)

    – ep

    Alex è un uomo che è stato condannato per un crimine che non ha commesso e dopo 18 anni esce di prigione con un solo obiettivo: scoprire chi ha ucciso sua sorella Sara e vendicarsi con Rodolfo Lazcano e la famiglia di lui che lo hanno accusato di quell’omicidio per il quale è stato incarcerato. Le cose si complicano quando Álex comincia a frequentare Elisa, la figlia minore dei Lazcano, per poi scoprire che Rodolfo è innocente e che un’altra persona ha agito abilmente nell’ombra causando tutte le sue disgrazie.

    • 20 maggio: SPECIAL (seconda stagione trailer)

    – ep

    Un giovane gay con paralisi cerebrale amplia gli orizzonti della sua esistenza ritirata nella speranza di conquistare la vita che davvero desidera.

    • 23 maggio: MASTER OF NONE (terza stagione trailer)

    10 ep

    Racconta la relazione di Denise con la compagna Alicia. La regia è affidata al coideatore della serie e premio Emmy Aziz Ansari che si è occupato della sceneggiatura accanto a Waithe. La nuova stagione porta in scena una storia d’amore moderna che illustra in modo intimo gli alti e bassi del matrimonio, le difficoltà legate all’infertilità e la crescita personale di coppia e individuale. Fuggevoli momenti di intenso romanticismo si alternano a perdite personali devastanti, mentre i protagonisti si pongono domande esistenziali sull’amore e sulla vita.

    • 14 maggio: RAGNAROK (seconda stagione trailer)

    6 ep

    In una cittadina norvegese inquinata e alle prese con lo scioglimento dei ghiacci, la fine del mondo sembra davvero vicina. Ci vorrà una leggenda per sconfiggere il male.

    Film da vedere – NETFLIX

    Film da vedere – NETFLIX

    Film da vedere – NETFLIX

    Si, siamo ancora in zona rossa.

    Questa situazione ormai ci è familiare, per quanto non gradita. Sappiamo bene che il male che serpeggia tra di noi da ormai svariati mesi, non sia da prendere alla leggera, eppure questa situazione inizia ad esser pesante anche per chi non ha mai smesso di lavorare e che è sempre stata bene.

    Quindi, mi piacerebbe parlarvi un pò dei film che ho visto o che vorrei vedere, anche se sono conscia del fatto che questo argomento sia stato trattato da mille e più persone.

    NETFLIX

    Tra le varie piattaforme di streaming, Netflix è forse quella che più mi è familiare. Ho il “brutto vizio” di scorrere la schermata principale e salvare nella mia lista tanti titoli, che poi immancabilmente rimangono inguardati. Un pò come i libri vecchi che ho in libreria. 

    Vorrei allora mostrarvi qualche titolo che mi incuriosisce, sia mai che alla fine riesca ad autoconvincermi. 

    • Chiamami col tuo nome (regia di Luca Guadagnino)

    Credo che ormai tutti conoscano questo film, che è adattamento cinematografico del romanzo Call Me by Your Name, edito da Guanda. 

    Pur non avendolo ancora letto, tempo fa mi feci convincere dalle mille recensioni positive. Attualmente rimane solo come una voce da spuntare, ma ho avuto modo di vedere qua e là delle clip e di leggere qualche nota di approfondimento sulle riprese. 

    Una delle cose che più mi è rimasta impressa, l’ho trovata in uno spezzone di intervista.

    Luca Guadagnino un giorno ha chiesto ai due attori di recarsi nel cortile sul retro della villa per provare alcune scene. I tre si sono avvicinati al prato, hanno preso le sceneggiature e hanno scelto una scena a caso per esercitarsi.

    La pagina del copione diceva solo: “Elio e Oliver si rotolano nell’erba pomiciando”. Chalamet e Hammer si sono guardati e hanno detto: “Va bene, facciamolo!” A pochi secondi dall’inizio della scena, Guadagnino è intervenuto, chiedendo loro di agire in modo più “appassionato”.

    Così hanno iniziato a pomiciare più intensamente fino a che, secondo quanto dichiarato da Hammer, i membri della troupe hanno dovuto dividerli: i due attori si sono guardati intorno e si sono resi conto che Guadagnino si era allontanato, lasciandoli da soli a baciarsi sull’erba.

    Ammetto di aver riso più del necessario per questa cosa, e ammetto anche che forse fu questo a farmi prendere la decisione definitiva. Sono sinceramente curiosa, anche solo per capire se il parere collettivo sia dettato da un sincero amore per il film oppure, sia solo rimasta folgorata dalla bellezza degli attori. Chissà.

    • Raccontami di un giorno perfetto (regia di Brett Haley)

    Questo film è in lista più per il fatto che ho AMATO il libro, e non per la curiosità nata guardando il trailer.

    Sinceramente, ho paura. 

    Conosco la storia, ho letteralmente pianto leggendo il libro di Jennifer Niven, quindi non posso certo dire di star scegliendo un film al buio. Però, come spesso accade, i due potrebbero essere diversi. Per quanto capisca il concetto che un regista possa prendersi le proprie licenze, ci sono storie che devono essere raccontate esattamente come sono state originariamente scritte.

    Soprattutto una storia come questa, che affronta molti temi grossi, tra cui il suicidio. 

    Tremo ma spero.

    • Fino all’osso (regia di Marti Noxon)

    Film difficili ne abbiamo?

    Piccola premessa. Come per Raccontami di un giorno perfetto, anche in questo caso porto un libro nel cuore; Wintergirls di Laurie Halse Anderson. Letto un secolo di anni fa, la storia di Lia mi era entrata talmente tanto dentro da farmi avere gli incubi per svariati giorni. 

    Una notte, forse il giorno dopo aver finito di leggerlo, mi svegliai di colpo chiedendo al mio compagno se la bilancia sotto il nostro letto contasse solo il mio peso o anche il suo. Ovviamente, non ero affatto sveglia, eppure questo “sogno ad occhi aperti” mi ha colpito moltissimo. 

    La pellicola ed il libro non raccontano la stessa storia ma, hanno in comune l’argomento. Tutte e due le protagoniste soffrono di anoressia, e in entrambi i casi seguiamo le loro vicende. 

    Se su carta sono perfettamente cosciente di quel che succede, dall’altra parte so solo quello che il trailer dice. 

    Come per il titolo sopra, sono curiosa e ho paura, perché ci sono temi estremamente difficili e non sempre vengono raccontati con la dovuta delicatezza. Le ore a disposizione dei film sono limitate, un difetto che solo un bravo regista riesce a superare. 

    • The Terminal (regia di Steven Spielberg)

    Qui baro moltissimo, ma ci sono delle attenuanti.

    La storia dell’uomo che per ragioni politiche è costretto a vivere in aeroporto, l’ho vista in televisione molti anni fa. So che mi era piaciuto molto, eppure non mi ricordo nulla. Anche leggendo la trama su Wikipedia, non riesco a richiamare nessun ricordo ma solo qualche sensazione. 

    Questo è il motivo per cui è finito in lista, ma temporeggio perché sono sempre stata dell’idea che sia meglio vedere film nuovi, piuttosto che “perdere” tempo con quelli che già si conosce. Ma questo, che non ricordo, devo effettivamente considerarlo come vecchio oppure, come nuovo?

    Red Kedi pronta a vedere un film