Catena Alimentare

Catena Alimentare di Stefano Tevini
  • Personaggi 80% 80%
  • Worldbuilding 70% 70%
  • Fluidità 80% 80%
  • Cover 70% 70%
  • E il finale 80% 80%

Catena Alimentare

Recensione: I miracoli succedono.

Avrei dovuto parlarvi di questo libro molti (troppi) mesi fa ma, non ci sono riuscita. Un pò per gli impegni presi, un pò per il timore di dire poi qualche cazzata, un pò per non riuscire a dire tutto quello che avrei voluto. La mia mente non riesce a stare al passo con le dita che battono sulla tastiera.

Mi sento ancora impreparata, però.

Se sarai il tuo fan numero uno, sarai il primo di un’orda.

Gootchi è lo sfigato per eccellenza. Sottomesso e bullizzato dal capo che vuole perennemente “giocare a chi l’ha più lungo”; Deriso dalle donne, soprattutto per il fatto che la sua forma fisica… non esiste; Deriso anche dalla vita stessa. Eppure, dopo l’ennesima sconfitta sul ring dell’ufficio, un suo amico online gli consiglia di provare a sentire Gooroo, il life coach che sembra far miracoli. Tanto non ha di meglio da fare, perché non provarci?

L’incontro tra i due segna una svolta ma, il vero cambiamento, arriva durante i primi incontri. Picchiare a sangue, fino alla morte, si rivela una cosa non così tragica da fare e anzi, risveglia in Gootchi un certo fuocherello. Forse, il suo posto non è dentro una misera azienda.

Forse, la sua vera vocazione è quella di dominare il grande schermo. A suon di cadaveri.

Solitamente, le letture che faccio hanno per protagonista una persona fondamentalmente buona, che da persona insoddisfatta o insulsa, trova finalmente la sua strada e diventa l’eroe della sua vita.

Gootchi invece, nasce come un personaggio da tappezzeria e finisce come il Re dei reality violenti. Un percorso che non ero del tutta pronta a seguire.

Quello che ho maggiormente apprezzato di questo libro, è la non paura nell’usare un certo tipo di linguaggio e alla fedeltà del personaggio. Mi è capitato di leggere libri “cattivi” ma, tutti avevano un gran difetto; alla fine qualcuno diventava immancabilmente buono e automaticamente sparivano i peccati commessi. Il motivo per cui le 120 giornate di sodoma è uno dei miei libri preferiti, non è perché io sia una pazza disagiata ma, per il linguaggio sempre in linea con tutto e per il fatto che si inizia con un branco di depravati e si finisce sempre con un branco di depravati. Con catena alimentare, ho trovato molta di quella fedeltà.

Come mi è piaciuto il concetto del coach. Prendi quello che vuoi, fallo perché puoi, le vite degli altri non sono cazzi tuoi.

L’estremizzazione che ne consegue, mi ha fatto molto ridere perché trovo che sia una cosa già abbastanza in uso ai giorni nostri.

Nella storia, vengono toccati vari argomenti sensibili. Il capo che schiavizza il dipendente che appare più debole tra tutti e nessuno fa qualcosa; La donna oggetto; La violenza in ogni dove, ben accettata e pubblicizzata. C’è un più o meno vago accenno di droghe, alcolismo e istinti sessuali un pò particolari.

Ciò che mi preoccupa, è che sono sempre più persone che la pensano come Gootchi e non come Gooroo. Infatti, il coach ad un certo punto si rende conto del gran problema che ha lui stesso creato (e grazie ar ca). Non solo ha scoperto di aver allevato una tigre fin troppo pericolosa ma, ha capito di non aver più nessun controllo su di lui. Praticamente, una mina a piede libero che sa come ammazzare la gente e che non ha il minimo rimorso nel farlo. Anzi.

Il finale è quello che più mi ha lasciato interdetta, infatti è uno dei motivi per cui ho preferito far sedimentare i pensieri fino ad oggi.

Ovviamente non mi è permesso dirvi cosa succede ma lì per lì, mi sarei immaginata tutt’altra cosa. Poi però, ho capito che era quello il finale giusto e non perché abbia qualcosa di dolce o poetico.

Gootchi non è un dio, anche se arriva a pensarlo.

INFO

Autore: Stefano Tevini 
Pagine: 174
Prezzo: € 13
Uscita: 22/06/2020
Genere: Fantascienza
Casa Editrice: Plesio Editore

TRAMA

Nel mondo di domani, i governi hanno chiuso i battenti e la legge ha dichiarato fallimento. Le uniche regole sono vendere e comprare, e il valore della vita umana si misura in potere contrattuale. Prospera il più forte e nulla è proibito. In questo clima Gootchi, vittima perenne di mobbing e ignorato dal sesso femminile, incontrerà Goo Roo, il dio dei corsi di automiglioramento. Ma la strada che va da impiegatuccio a star di reality violenti è lastricata di soldi e di cadaveri.

Dormire in un mare di stelle. To Sleep in a Sea of Stars 2

Dormire in un mare di stelle 2 di Christopher Paolini
  • Personaggi 70% 70%
  • Worldbuilding 85% 85%
  • Fluidità 65% 65%
  • Cover 75% 75%
  • E il finale 80% 80%

Dormire in un mare di stelle. To Sleep in a Sea of Stars 2

Recensione: Ad inizio mese vi avevo già iniziato a parlare del libro Dormire in un mare di stelle, scitto dal ben conosciuto papà di Eragon; Christopher Paolini. 

Ci troviamo ancora una volta nello spazio, insieme a tutti i personaggi che già avevamo iniziato a conoscer prima. Siamo arrivati alla resa dei conti, i mondi devono esser salvati dalla minaccia che si sta facendo sempre più grave e solo Kira può forse metter fine a tutto. A quale costo però? Perchè in lei c’è lo xeno ma, non può rimaner con l’essere dentro il corpo a vita. L’essere è un aiuto o solo un danno?

Sarò estremamente telegrafica in questo mio pensiero, perchè non so bene come metter giù le mie parole.

Il libro non è stato un cattivo compagno, ci sono moltissimi fattori che mi hanno affascinato e non posso certo dire che Paolini non abbia fatto un lavoro titanico. Forse però, il vero problema è proprio questo. 

Lo ripeto molto spesso ultimamente, ma io non amo i libri troppo descrittivi. So che è difficile bilanciare tutto e che accontentare ogni singolo lettore è impossibile, però in questo caso non è stato nemmeno fatto il più piccolo tentativo per rendere la storia più fluida. Un pò come se per Paolini fosse più importante mettere in campo il risultato del suo lavoro, piuttosto che regalarci delle ore molto godibili. Questo difetto si era già visto con Erano (non tanto il primo, quando i seguiti) ed ora eccolo nuovamente qui. 

Non mi piace sminuire il lavoro di altri, ma dovendo già rimaner attenti sulle dinamiche intergalattiche, certe informazioni apprese poi non sono servite nel prepararmi al finale. tra l’altro, un finale che era già stato predetto e che alla fine, era l’unico che sarebbe risultato veritiero. Perchè almeno in questo, posso dire che lui è sincero, non propina al lettore un finale di convenienza. 

Continuo a provare un sincero apprezzamento per la maggior parte dei personaggi. Alcuni li ho rivalutati (in positivo e in negativo) ma dal mio punto di vista sono risultati tutti molto veritieri e vividi, anche senza un gran cambiamento tra l’inizio del libro e la fine. 

Per chi non si fa intimorire da questi dettagli, per chi ha già letto e apprezzato l’altra saga, direi che è una lettura estremamente consigliata. Per chi invece è più come me, forse due libri sono troppi. 

INFO

Autore: Christopher Paolini
Pagine: 520
Prezzo: € 19
Uscita: 20/10/2020
Genere: FantascienzaFantasy
Casa Editrice: Rizzoli

TRAMA

È l’ultima missione nello spazio per la scienziata Kira Navárez. Semplici rilievi di routine su un pianeta non ancora colonizzato. Ma il giorno della partenza accade qualcosa di inatteso. Qualcosa di terribile. Spinta dalla curiosità, Kira si imbatte in un reperto alieno. Il terrore la invade quando il pulviscolo intorno a lei comincia a muoversi. Una guerra tra le stelle è alle porte, e Kira è trascinata nelle profondità della galassia in un’odissea di scoperte e trasformazioni. Lei ha dalla sua compagni formidabili e un coraggio immenso. Ma soltanto fidandosi davvero di se stessa potrà combattere per i propri simili e affrontare il suo prodigioso destino.

Nona Grey. Holy Sister 3 [ANTEPRIMA]

Nona Grey. Trilogia di Mark Lawrence
  • Personaggi 75% 75%
  • Worldbuilding 85% 85%
  • Fluidità 70% 70%
  • Cover 70% 70%
  • E il finale 85% 85%

Nona Grey. Holy Sister 3 [ANTEPRIMA]

Recensione: Siamo finalmente arrivati alla resa dei conti. Quale sarà il vero destino di Nona grey?

Sono estremamente combattuta per questo terzo ed ultimo volume, perchè non è assolutamente stato come immaginavo ma a posteriori, un dubbio doveva venirmi. Essendo il meno voluminoso dei tre, dovevo già capire che il finale sarebbe stato probabilmente meno epico di quello che speravo o comunque più veloce del previsto. Questa nota dolente, inizialmente mi ha portato a rivalutare la scelta di Mark Lawrence. Perchè dar più spazio all’inizio e non alla fine? Poi, quando le cose hanno iniziato a sedimentare per bene, ho capito.

La storia, pur essendo molto poco verosimile, racconta comunque la vita di una bambina che nel tempo, diventa adulta.

Lo so, ci sono delle suore che menano duro e la magina, però parliamo pur sempre di un’ipotetica storia “comune”. Leggiamo della storia di Nona che finalmente trova una Casa e delle persone da amare, trova uno scopo nella vita e delle qualità che prima non pensava di avere, trova finalmente la maturità che ovviamente da bambina le mancava. Non c’è bisogno di un finale epico per una storia del genere, perè già così è fantastica di suo.

 

Sviolinate a parte, questa trilogia è stata una delle migliori letture degli ultimi tempi.

Ha tutta una serie di difetti, non lo si può negare, eppure mi ha colpito piacevolmente sotto molti punti di vista e tra le ambientazioni ben descritte e personaggi che hanno avuto un vero arco evolutivo, devo ammettere che se anche avessi dei problemi di antipatia verso l’autore, leggerei ben volentieri un suo libro. Oddio, magari poi dopo queste parole me ne pentirò amaramente…

Nella mia vita comunque, ho bisogno di una Nona tutta mai. La lealtà di questa regazza è un qualcosa di incredibile e la forza che mette in quello che decide di fare, è invidiabile.

Una nota di “merito” voglio lanciarla anche a Joeli. Questo è uno dei personaggi che più mi ho odiato nel corso della lettura e se devo esser proprio sincera, si piazza tranquilla tranquilla nella top five. Maledetta (inserire brutte parole a piacimento).

INFO

Autore: Mark Lawrence
Pagine: 1581
Prezzo: € 30
Uscita: 13/10/2020
Genere: Fantascienza
Casa Editrice: Mondadori

TRAMA

Nel convento della Dolce Misericordia si allevano fanciulle per trasformarle in devote quanto pericolose assassine. Ci vogliono dieci anni di formazione, ma sono poche le ragazze dotate di vero talento per la morte, quelle nelle cui vene scorre il sangue delle antiche tribù di Abeth. Compito delle monache è scoprire e affinare queste doti innate, insegnando le tecniche della lotta con e senza armi e dello spionaggio, l’uso dei veleni e infine la tessitura delle ombre.

Ma neppure le sorelle più anziane sono in grado di comprendere fino in fondo la potenza del dono di Nona Grey, una bimba di otto anni che giunge al convento con l’accusa di aver compiuto un omicidio. Qui crescerà, ma non sarà facile per lei scegliere quale cammino seguire: indosserà la tonaca nera delle Spose dell’Antenato, per abbracciare una vita di preghiera e servizio? Vestirà il rosso delle Suore Marziali, esperte nel combattimento, o il grigio delle Suore di Discrezione, imbattibili nelle arti della segretezza? O il suo colore sarà il blu delle Suore Mistiche, capaci di percorrere il Sentiero?

Quale che sia il suo destino, dovrà lottare aspramente per conquistarlo.

Nona Grey. Trilogia_Donna con sfera luminosa

Nona Grey. Grey Sister 2 [ANTEPRIMA]

Nona Grey. Trilogia di Mark Lawrence
  • Personaggi 75% 75%
  • Worldbuilding 85% 85%
  • Fluidità 70% 70%
  • Cover 70% 70%
  • E il finale 85% 85%

Nona Grey. Grey Sister 2 [ANTEPRIMA]

Recensione: Come vi ho accennato l’altra volta, solitamente sono i volumi certali a subire il calo di interesse da parte del lettore. Sono quei volumi utili nel raccontare una serie di cose, sono quei volumi utili a preparare noi ed i personaggi allo scontro finale. Mark Lawrence invece, ha deciso di ribaltare questo clichè.

Grey Sister è adrenalinico sia in senso positivo, che in quello negativo.

Torniamo nel mondo di Nona con un balzo temporale di due anni, e nel corso della narrazione ci verrà raccontato quello che ci siamo persi.

La bambina che abbiamo iniziato a conoscere nel precedente romanzo, adesso è più matura e con lei, anche le altre compagne. Tutte stanno seguendo il percorso di sudio nel convento della Dolce Misericordia, anche dopo il lutto e i tradimenti subiti. La vita si sà che non si ferma davanti a nulla, il nostro dolore per lei non ha importanza. Quindi cosa fare? Come superare tutto questo? Studiando per migliorarsi e progettare una vendetta con i fiocchi. Come fare se però, il pericolo è anche dentro le mura di casa?

Nona darebbe la vita per la Prescelta e per tutte le persone che ama, ma non è abbastanza. Dovrà a ffrontare un percorso al di fuori del convento, sarà in grado di tornare sana e salva? Sarà necessario tornare?

Sempre tenendo presente lo scandalo su Mark Lawrence, trovo incredibile che sia riuscito a creare un universo così complesso e così fortemente femminile.

La moltitudine di sfaccettature che possiamo vedere nelle nostre protagoniste, mi porterebbe a pensare che sia un uomo che sostiene molto la categoria e non la bestia che si è dimostrato di esser nella realtà. Curioso, non trovate?

Fatto sta che a conti fatti, è riuscito a rendere molto godibile un secondo libro, portando il mio hype alle stelle per l’ultimo capitolo che fortunatamente, posso già leggere (il libro della mondadori non è sicuramente comodo da tenere in mano o in borsa ma, almeno mi permette di non dover aspettare eoni per sapere come andrà a finire la storia).

Trovo anche vincente l’idea di aver come protagonista un personaggio che a conti fatti non sia la prescelta.

Nona è fantastica e sicuramente molto dotata ma, non è colei che dovrebbe salvare/distruggere il mondo. Diciamo che è un pò il Lancillotto di turno, anche se so bene che arriveramo alla fine con l’assoluta convinzione che sia lei l’eroina finale.

Adesso però scusatemi, ma devo correre a leggere il terzo.

Perchè detto tra di noi, è sicuramente una soria troppo descrittiva (questo meno del primo) ma si è rivelata una droga assurda.

INFO

Autore: Mark Lawrence
Pagine: 1581
Prezzo: € 30
Uscita: 13/10/2020
Genere: FantascienzaNarrativa
Casa Editrice: Mondadori

TRAMA

Nel convento della Dolce Misericordia si allevano fanciulle per trasformarle in devote quanto pericolose assassine. Ci vogliono dieci anni di formazione, ma sono poche le ragazze dotate di vero talento per la morte, quelle nelle cui vene scorre il sangue delle antiche tribù di Abeth. Compito delle monache è scoprire e affinare queste doti innate, insegnando le tecniche della lotta con e senza armi e dello spionaggio, l’uso dei veleni e infine la tessitura delle ombre.

Ma neppure le sorelle più anziane sono in grado di comprendere fino in fondo la potenza del dono di Nona Grey, una bimba di otto anni che giunge al convento con l’accusa di aver compiuto un omicidio. Qui crescerà, ma non sarà facile per lei scegliere quale cammino seguire: indosserà la tonaca nera delle Spose dell’Antenato, per abbracciare una vita di preghiera e servizio? Vestirà il rosso delle Suore Marziali, esperte nel combattimento, o il grigio delle Suore di Discrezione, imbattibili nelle arti della segretezza? O il suo colore sarà il blu delle Suore Mistiche, capaci di percorrere il Sentiero?

Quale che sia il suo destino, dovrà lottare aspramente per conquistarlo.

Nona Grey. Trilogia_Donna monaca

Nona Grey. Red Sister 1 [ANTEPRIMA]

Nona Grey. Trilogia di Mark Lawrence
  • Personaggi 75% 75%
  • Worldbuilding 85% 85%
  • Fluidità 70% 70%
  • Cover 70% 70%
  • E il finale 85% 85%

Nona Grey. Red Sister 1 [ANTEPRIMA]

Recensione: Tutti siamo cresciuti con un’idea ben specifica riguardo alla figura delle suore.

Donne votate alla vita monastica, dedite alla carità e all’amore per il Signore. Insomma, sacerdotesse di tutti i lati compassionevoli di un carattere buono, senza però aver la possibilità nel crearsi una famiglia.
Però.
Mark Lawrence si è prodigato nel creare una nuova versione di queste donne, facendole apparire decisamente più accattivanti.
Ora, permettetemi due paroline sull’autore, prima di tornare al libro.
Non sono una persona particolarmente social, nel senso che per necessità sono un pò ovunque ma presto poca attenzione a quello che dicono gli altri. Ovviamente seguo attivamente una serie di persone e se nel mondo dei Blogger arriva uno scandalo, molto spesso ne sono al corrente ma, se parliamo di autori/attori, il discorso cambia.
Il fatto è che io leggo e sostengo la storia, non chi l’ha scritta. Scindo le due cose, perchè mi è capitato di bocciare un libro ma apprezzare chi l’ha scritto o viceversa.
In sostanza, tratto le due cose in modo differente.
Anche in questo caso, il mio parere si concentra con l’opera e non con chi l’ha scritta, perché se devo esser sincera, non ho minimamente apprezzato quello che  Mark Lawrence ha fatto.
Tornando al libro, Red Sister è il primo di una trilogia (La troverete tutta insieme nel volumone. Non a caso costa un rene).
Il mondo che è stato creato è così immenso che per leggerlo, mi ci è voluta tutta la concentrazione a mia disposizione perché per quanto fosse affascinante, non sono minimamente una sostenitrice delle descrizioni prolisse.
In queste quasi cinquecento pagine (477 secondo la versione inglese) ben più della metà vengono spese per spiegarci il mondo di Abeth, chi sono le suore del convento della Dolce Misericordia e cosa insegnano alle loro novizie, chi è bambina Nona che viene salvata dalla Badessa Glass e chi sono alcune altre ragazze. In pratica, Red Sister serve per prepararci a ciò che arriverà dopo e sinceramente, nutro grandi aspettative.
Normalmente sono i libri di mezzo che mi annoiano un pò ma che tollero per la loro utilità. Adesso invece, è il primo che mi suscita tali emozioni.
Considerate le polemiche sull’autore e la sua avversione alla figura della donna, mi aspettavo un libro decisamente diverso.
Invece, Nona è una protagonista molto forte e difficile da non prendere in simpatia. Questo non vuol dire che sia un personaggio semplice, ma complice il suo passato difficile e il suo grande senso di lealtà, attualmente è alla top 5 dei personaggi preferiti qui dentro. Gli altri? Non ve lo svelo per scaramanzia, perchè sento che le cose non andranno benissimo per tutti.

INFO

Autore: Mark Lawrence
Pagine: 1581
Prezzo: € 30
Uscita: 13/10/2020
Genere: FantascienzaNarrativa
Casa Editrice: Mondadori

TRAMA

Nel convento della Dolce Misericordia si allevano fanciulle per trasformarle in devote quanto pericolose assassine. Ci vogliono dieci anni di formazione, ma sono poche le ragazze dotate di vero talento per la morte, quelle nelle cui vene scorre il sangue delle antiche tribù di Abeth. Compito delle monache è scoprire e affinare queste doti innate, insegnando le tecniche della lotta con e senza armi e dello spionaggio, l’uso dei veleni e infine la tessitura delle ombre.

Ma neppure le sorelle più anziane sono in grado di comprendere fino in fondo la potenza del dono di Nona Grey, una bimba di otto anni che giunge al convento con l’accusa di aver compiuto un omicidio. Qui crescerà, ma non sarà facile per lei scegliere quale cammino seguire: indosserà la tonaca nera delle Spose dell’Antenato, per abbracciare una vita di preghiera e servizio? Vestirà il rosso delle Suore Marziali, esperte nel combattimento, o il grigio delle Suore di Discrezione, imbattibili nelle arti della segretezza? O il suo colore sarà il blu delle Suore Mistiche, capaci di percorrere il Sentiero?

Quale che sia il suo destino, dovrà lottare aspramente per conquistarlo.