Middlegame

Middlegames di Seanan McGuire
  • Personaggi 60% 60%
  • Worldbuilding 70% 70%
  • Fluidità 40% 40%
  • Cover 80% 80%
  • E il finale 70% 70%

Middlegame

Recensione: Roger e Dodger sono due gemelli, creati in laboratorio secondo dei calcoli e delle probabilità ben studiate.

Per far si che i due sviluppino appieno i loro poteri, quelo dei numeri e quello delle parole, vengono separati e dati in adozione a delle famiglie precedentemente selezionate. I sentimenti tra di loro, non devono esserci perchè sono indice di debolezza.

James Reed, alchimista e creatore dei gemelli, ha le idee chiare su quelllo che vuole ottenere; eseguire gli ordini della sua creatrice Asphodel D. Baker.

La città Impossibile è una chimera per molti ma forse, con Roger e Dodger, il sogno si può realizzare.

I due, che non sanno nulla dell’altro, creano una connessione mentale che pare naturale.

Comunicano, si aiutano nei compiti e non pensano sia strano aver questo “amico invisibile” fino al giorno in cui capiscono che tanto invisibili, non sono.

Chi sono? Perchè sono stati creati? Perchè Reed vuole tenerli a tutti i costi separati fino alla loro piena maturazione?

Tante domande e nessuna certezza, perchè in fondo, l’umano è imprevedibile come ogni animale.

Sarò estremamente sintetica, perchè ammetto di non aver buone parole su questo libro.

Quando si parla di esoterismo e tutta quella branca molto “fumosa e mistica”, io mi ci fiondo con quetta l’ignoranza che possiedo ma anche con grande gioia. Insomma, sono poche le persone che resistono al loro fascino.

So bene che quelle cose che io vedo come mistiche, in realtà hanno una branca di seguaci e di studio. Non voglio sminuire assolutamente quello che ci sta dietro però, quando si usano queste informazioni in un romanzo e non in un saggio, penso sia giusto far attenzione a ciò che si scrive.

Middlegame è una storia potenzialmente interessante e avvincente, ma troppo sperimentale e complicata per chi come me, non ha basi dell’alchimia. Non è solo questo il fatto, ho proprio trovato difficile seguire il filo del discorso narrativo e anche l’impaginazione del file non mi ha aiutato a capire quale dei personaggi stava parlando, o se era il momento dell’intermezzo.

In pratica, poteva essere molto evocativo, ma si è rivelato una palla atomica.

Un pò mi spiace, le aspettative erano enormi ma non entrare in sintonia con nessun personaggio è decisamente un dramma.

INFO

Autore: Seanan McGuire
Pagine: 528
Prezzo: € 22
Uscita: 21/07/2020
Genere: FantascienzaNarrativa
Casa Editrice: Mondadori

TRAMA

ECCO ROGER. Ha un vero dono per le parole, comprende istintivamente ogni linguaggio e sa che è il potere delle storie a regolare i meccanismi dell’universo.

Ed ecco Dodger. È la sorella di Roger, la sua gemella per la precisione. Anche lei ha un dono, per i numeri: sono il suo mondo, la sua ossessione, il suo tutto. Qualunque cosa le si presenti alla mente, Dodger la elabora con il potere della matematica.

I due fratelli non sono propriamente umani, anche se non lo sanno. Non sono neanche propriamente divini. Non del tutto… non ancora.

E poi c’è Reed, esperto alchimista, come la sua progenitrice. È stato lui a dare vita ai gemelli. Non si potrebbe definirlo il loro “padre”. Non proprio. Ma come tutti i genitori, per i due ragazzi ha un piano ambizioso: far sì che raggiungano il potere assoluto, e poi reclamarlo per sé.

Diventare “dei in Terra” è una cosa possibile. Pregate soltanto che non accada.

Middlegames di Seanan McGuire_Alchemical Symbols

Fondazione Terra

Fondazione. Ciclo completo di Isaac Asimov
  • Personaggi 65% 65%
  • Worldbuilding 75% 75%
  • Fluidità 85% 85%
  • Cover 80% 80%
  • E il finale 80% 80%

Fondazione Terra

Recensione: La maratona continua, rimaniamo nella confort zone della trilogia originale, quella che si ama. 

Se vi diete persi i primi sei titoli, eccovi serviti: 

– Preludio alla fondazione
– Fondazione anno zero
– Prima fondazione
– Fondazione e Impero
– Seconda Fondazione
– L’orlo della Fondazione

∞ FONDAZIONE TERRA ∞

Siamo dunque arrivati alla fine di questo viaggio.

Abbiamo lasciato Golan Trevize con dei forti dubbi sulla sua decisione.

Del trittico che ormai conosciamo, quale sarebbe il meno peggio?

Un futuro dal progresso tecnologico, come vorrebbero quelli della Prima Fondazione? Un futuro guidato dai telepati e quindi senza la certezza di fare le cose per il proprio volere? Un futuro inclusivo al 100% con i Galaxia, come ha scelto rima?

L’unica soluzione sembra veramente la Terra. Questo mondo sparito dalla mente antica di chiunque, potrebbe conservare l’unica risposta possibile, ma forse qualcuno ha voluto cancellarla di proposito. Perché?

Con questo tarlo, inizia l’ultimo viaggio.

Verranno visitati dei mondi antichi, e per ognuno di loro, verrà svelato qualcosa.

Antichi resti, razze che hanno colonizzato mondi ormai non più abitati; Robot agricoltori e tenuti in vita da una razza geneticamente migliorata con grandi capacità ma poca propensione al contatto fisico; Nuove coordinate; Stelle ricoperte d’acqua…

Poi arriva Lei, la Terra ma anche la Luna.

La Luna? Perché anche lei?

Perché forse, il piano di Seldon non è così perfetto e tutto il viaggio da loro intrapreso, non è abbastanza.

La giovane Fallom, trovata e salvata sul pianeta di Solaria, non è la risposta e non è la tragedia.

Chi è? Come sarà il suo futuro? Saremo abbastanza longevi per capirlo?

Si conclude così, il ciclo della Fondazione.

Che detto tra noi, chiudere è un parolone. Dato che si parla di un futuro e di come l’umanità nel corso della storia, ricade sempre negli stessi errori, ha un senso logico non mettere la parola Fine alla storia.

Cosa mi porto a casa, dopo tutte queste pagine?

Beh, oltre ad un bel mal di testa, anche la certezza che Asimov è bravo ma non per tutti. Molti anni fa, quando ancora non avevo una grandissima passione per la lettura, lessi “Sole nudo” e me ne innamorai. Fa un po’ strano dirlo, ma non capii proprio tutto quello che ci stava dietro ed oggi, per quanto più cosciente della realtà che ci circonda, ho più o meno la stessa sensazione.

Non è quel tipo di autore che gode nel far sentire stupido il lettore, ma la sua bravura va oltre il tempo e con l’aiuto della fantascienza, racconta di una politica che mai potrà veramente cambiare.

Agghiacciante, vero?

INFO

Autore: Isaac Asimov
Pagine: 1476
Prezzo: € 32
Uscita: 03/06/2020
Genere: Fantascienza
Casa Editrice: Mondadori

TRAMA

Un impero grande come l’universo e contenente miliardi di mondi abitati; una forza politica, sociale e scientifica senza precedenti come la disciplina della psicostoria; l’enigma rappresentato dalle Fondazioni gemelle fondate da Hari Seldon per abbreviare il periodo d’interregno quando l’impero galattico fosse crollato… Sono questi, come ognuno sa, gli ingredienti fondamentali della vasta epopea futura che Asimov è venuto arricchendo negli anni, e che descrive il lontanissimo futuro dell’uomo con la stessa suspense di un thriller d’oggi. Ma con Fondazione e Terra siamo a un’importante svolta del ciclo asimoviano: il nostro pianeta entra di nuovo in gioco e sempre più chiare appaiono le mosse decisive di una partita che ha come posta le stelle.

Fondazione. Ciclo completo di Isaac Asimov_Fondazione Terra - Busto donna e universo

L’orlo della Fondazione

Fondazione. Ciclo completo di Isaac Asimov
  • Personaggi 65% 65%
  • Worldbuilding 75% 75%
  • Fluidità 85% 85%
  • Cover 80% 80%
  • E il finale 80% 80%

L’orlo della Fondazione

Recensione: La maratona continua, rimaniamo nella confort zone della trilogia originale, quella che si ama. 

Se vi diete persi i primi cinque titoli, eccovi serviti: 

– Preludio alla fondazione
– Fondazione anno zero
– Prima fondazione
– Fondazione e Impero
– Seconda Fondazione

∞ L’ORLO DELLA FONDAZIONE ∞

Come si dice?
Tra i due litiganti, il terzo gode?

Siamo arrivati al penultimo libro, torniamo quindi alla lettura dei volumi scritti dopo molti anni, per una questione di marketing.

Che Asimov li abbia voluti o meno, sicuramente si sente la differenza d’età.

Siamo quindi arrivati alla quasi resa dei conti, dove la Prima Fondazione si accorge di esser stata nuovamente manovrata ma questa volta, forse la colpa non è della Seconda Fondazione. Che ci sia una terza fazione, pronta a usurpare il trono ai primi?

Il sindaco Harla Branno, supportato da quello che Hari Seldon disse cinquecento anni fa, non tollera l’idea che ci sia qualcuno pronto a metterle i bastoni tra le ruote. Così, prendendo la palla al balzo, spedisce un consigliere alla ricerca insieme ad uno storico che è alla ricerca della Terra.

Tra la rava e la fava, con sotterfugi di bassa lega mascherati da raffinatezze e botte di fortuna, Golan Trevize deve decidere chi far vincere questa prima grande partita.

Perché non ci sono solo i Primi ed i Secondi, ora fanno la comparsa i Galaxia.

E così, da esiliato a possibile Primo Oratore, Golan intraprende l’ultimo viaggio verso un futuro migliore ma prima, alla ricerca della Terra che pare esser vera e primo vero bacino della vita.

Ammetto di essere un po’ provata da questa lettura, come dicevo la volta scorsa è sempre un po’ difficile mantenere a mente tutti i nomi e dettagli.

Asimov ha la capacità di muovere agilmente più voci e dar loro il giusto peso, ma non io.

Molto avvincente, molto bello, ma difficile per chi come me, ha sempre difficoltà a ricordare tutto.

INFO

Autore: Isaac Asimov
Pagine: 1476
Prezzo: € 32
Uscita: 03/06/2020
Genere: Fantascienza
Casa Editrice: Mondadori

TRAMA

Quarto volume della grande saga galattica asimoniana, una straordinaria avventura dell’intelligenza e della fantasia, giocata tra intrighi e complicazioni politiche, lotte e tragedie, sorprese e amori. Viaggiando su straordinarie navi spaziali tra stelle, pianeti e asteroidi, battendosi con le più sottili e raffinate facoltà della mente, perdendosi nella ricerca di un mitico pianeta chiamato Terra dove si narra abbia avuto origine la grande avventura umana, gli uomini e le donne della galassia asimoniana si incontrano e si scontrano, si amano e si temono, si combattono e si riconciliano, dando vita a una saga cosmica che ha la tensione drammatica della realtà e il fascino senza confini della fantasia.

Fondazione. Ciclo completo di Isaac Asimov_Fondazione Terra - Busto donna e universo

Seconda Fondazione

Fondazione. Ciclo completo di Isaac Asimov
  • Personaggi 65% 65%
  • Worldbuilding 75% 75%
  • Fluidità 85% 85%
  • Cover 70% 70%
  • E il finale 80% 80%

Seconda Fondazione

Recensione: La maratona continua, rimaniamo nella confort zone della trilogia originale, quella che si ama.

Se vi diete persi i primi quattro titoli, eccovi serviti:

– Preludio alla fondazione
– Fondazione anno zero
– Prima fondazione
– Fondazione e Impero

∞ SECONDA FONDAZIONE ∞

Avete presente la canzone “Alla fiera dell’est”?

E venne l’acqua che spense il fuoco
Che bruciò il bastone che picchiò il cane
Che morse il gatto che si mangiò il topo
Che al mercato mio padre comprò

E via così, verso l’infinito e anche verso il mal di testa, perché poi starci dietro è sempre un gran casino. Ecco, siamo quasi arrivati alla fine della maratona ed io mi sento un po’ così; confusa. I pro ed i contro nel leggere tutti i libri assieme, è che sicuramente ti ricordi tutto ma essendo così grossa, mantenere l’attenzione sempre al top diventa difficile.

In questo quinto libro, abbiamo Il Mule alla ricerca della sede della Seconda Fondazione.

Il suo intento, è quello di distruggerla e per arrivare a farlo, affida la ricerca a Pritcher e Channis. Il primo, che è fedele a Il Mule solo perché mentalmente controllato, crede che Channis sia un infiltrato e riuscirà a svelare il mistero anche se già per il “capo” la cosa era abbastanza chiara.

Quando vi ho nominato la canzone, era proprio per questo.

Uno viene soggiogato dal potere mentale del più forte, il secondo pare abbia lo stesso potere ma alla fine pure lui in realtà è manovrato ed il quarto incomodo, colui che tutti stanno cercando, alla fine prevale sul primo, rendendolo inoffensivo.

Lo sentite l’eco del mio mal di testa?

Ma non è finita qui.

La Seconda Fondazione, che vorrebbe correggere il tiro del Piano Seldon, deve fare i conti con la Prima Fondazione.

Perché il punto, è che per far sì che la crisi non sia una botta galattica, la gente dovrebbe agire pensando di esser libera di scegliere e non con l’idea di esser comandata a bacchetta. Insomma, un corso apparentemente naturale che i secondi vogliono ed i primi interpretano in modo ormai corrotto.

Cosa fare allora?

Come ristabilire un normale flusso?

Il Piando Seldon si può ancora migliorare?

Qui entrano in gioco le abilità dei maestri delle carte, ovvero i trucchi di chi riesce a guardare al futuro e sa che deve rischiare qualcosa per poter vincere, senza però farsi scoprire prima del necessario.
Ma a che pro?

Con la vita di alcuni adepti, forse tutto sembra andare per il meglio, ma la vittoria è ancora ben lontana. Vicini al “nemico”, che serpeggia nell’ombra, pronto ad attaccare.

INFO

Autore: Isaac Asimov
Pagine: 1476
Prezzo: € 32
Uscita: 03/06/2020
Genere: Fantascienza
Casa Editrice: Mondadori

TRAMA

“Per narrare la storia del futuro, la cosa più saggia è lasciarsi guidare dalla storia del passato”: così ha affermato Isaac Asimov a proposito del ciclo della Fondazione e di questo romanzo in particolare. Dove si assiste a una serie incredibile di colpi di scena architettati con la tecnica collaudata del giallo all’inglese, in cui ogni indizio sembra portare alla soluzione ultima e invece rivela solo una parte, e non sempre la più importante, della verità. Un romanzo a incastro, in cui una minoranza elitaria è chiamata a sciogliere un annoso enigma: se esista veramente una Seconda Fondazione che sovrintende ai destini della Prima, e dove essa si celi.

Fondazione. Ciclo completo di Isaac Asimov_Fondazione Terra - Busto donna e universo

Fondazione e impero

Fondazione. Ciclo completo di Isaac Asimov
  • Personaggi 65% 65%
  • Worldbuilding 75% 75%
  • Fluidità 85% 85%
  • Cover 70% 70%
  • E il finale 80% 80%

Fondazione e impero

Recensione: La maratona continua, rimaniamo nella confort zone della trilogia originale, quella che si ama. 

Se vi diete persi i primi tre titoli, eccovi serviti: 

– Preludio alla fondazione
– Fondazione anno zero
– Prima fondazione

∞ FONDAZIONE E IMPERO ∞

Questo capitolo è suddiviso in que parti, e tra le due storie passano la bellezza di ottant’anni. 

Nel primo caso, abbiamo il generale Bel Riose che viene mandato a fare “il vivile” sui pianeti di periferia e guarda caso, in qualche modo viene a conoscenza di informazioni e supposizioni che riguardano il Progetto Seldon e l’intenzione di creare una nuova Fondazione, più stabile di quella attuale. Non concorde con quest’idea, parte alla conquista dei pianeti per sedare ogni cosa. Ma com’è giusto che sia, i calcoli matematici possono sbagliare di poco e la sua marcia viene arrestata in un moto non tanto simpatico. 

Questo mette in salvo il futuro? Ferma la guerra? 

Poi però a questo punto, passano molti anni ed io inizio a capire poco. Lo so, vi ho detto che Asimov è fantastico ma vi ricordate quando ho specificato che non parla di combattimenti ma di dibattiti? Ecco, siamo arrivati in un punto della storia in cui tutto è collegato con tutto ed un piccolo indizio detto in uno o due libri fa, ora fanno la differenza. 

Considerati gli anni che passano (siamo già a 150 se non di più) e la moltitudine di personaggi che vanno e vengono, non è semplice. 

Nuovi intrighi, nuove conferme sull fatto che anche solo con un calcolo matematico (anche se molto complesso e con mille varianti) noi siamo perennemente destinati a innescare guerre. Cosa vi ricorda? 

Mi ripeto. Asimov è potente proprio perchè risulta ancora attuale.

INFO

Autore: Isaac Asimov
Pagine: 1476
Prezzo: € 32
Uscita: 03/06/2020
Genere: Fantascienza
Casa Editrice: Mondadori

TRAMA

Nel tentativo di limitare a pochi secoli il periodo di barbarie che sicuramente subentrerà alla caduta dello smisurato Impero Galattico, lo psicostoriografo Hari Seldom da vita alla Fondazione, una organizzazione di scienziati e mercanti che avrà il compito di riportare la civiltà nella Galassia. Il volume comprende i romanzi: Preludio alla Fondazione; Fondazione anno zero.

Fondazione. Ciclo completo di Isaac Asimov_Fondazione Terra - Busto donna e universo